• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGAMO

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BERGAMO (VI, p 699; App I, p. 264; II, 1, p. 385)

Aldo PECORA

La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve a due fattori concomitanti: cioè alla forte eccedenza naturale e all'attivo dei movimenti migratorî. L'indice di natalità si è sempre mantenuto cospicuo durante tutto il periodo, anche se è andato soggetto ad una sensibile diminuzione: dal 1952 al 1958 esso è sceso dal 20,9 al 16,2‰: costituisce tuttavia, ancora oggi, il più alto indice dei capoluoghi di provincia lombardi, dopo Sondrio. Pure la mortalità è diminuita, ma non con la stessa intensità: cosicché nell'ultimo settennio l'incremento naturale si è contratto di circa 2/5. L'eccedenza dei movimenti migratorî, cospicua dal dopoguerra fin verso il 1953, quando toccò e superò spesso 1000 unità all'anno, si è gradualmente abbassata negli ultimi tempi.

La popolazione attiva costituisce, in base al censimento 1951, il 48% di quella totale con più di 10 anni, e risulta occupata prevalentemente nelle attività industriali. Queste ultime hanno accusato un sensibile rafforzamento, soprattutto nelle branche delle meccaniche (7131 addetti), delle tessili (4635) e di quelle che trattano i minerali non metallici (1802). In rapporto a questo incremento, anche il settore dell'edilizia ha avuto un forte impulso, ma soprattutto se ne sono avvantaggiate le attività commerciali e il settore creditizio. Notevolmente diminuiti risultano al contrario gli addetti all'agricoltura.

In seguito alla nuova espansione industriale e all'incremento demografico, l'impianto urbano si è sensibilmente accresciuto. Nuovi quartieri residenziali sono sorti nell'area occidentale, al di là del Borgo San Leonardo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, dove si sono spinti fin sugli sproni del colle della città alta, e in quella orientale, sull'asse stradale di Seriate, dove hanno occupato tutta la zona posta tra la sede ferroviaria e le case di cura e riposo (manicomio e Pia Casa di ricovero). Una nuova area residenziale si è sviluppata al margine meridionale della città, fuori Porta S. Bernardino, dove la fascia d'insediamento imperniata sulla strada di Colognola del Piano si è rafforzata fino a catturare il vicino centro abitato.

Bibl.: R. Petrali Cicognara, Bergamo e le sue valli, Bergamo 1939; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova, Bergamo 1939; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940; G. Rinaldi, Le miniere del Bergamasco, Bergamo 1940; L. Angelini, Il volto di Bergamo nei secoli, Bergamo 1951.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • SERIATE
  • SONDRIO
  • SUPERÒ
  • LECCO
Altri risultati per BERGAMO
  • Bergamo
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Lombardia. L’antica Bergomum sarebbe stata fondata da famiglie dei cenomani, di stirpe orobica. Fu municipio della regione XI (Transpadana). Sede vescovile dalla metà del 4° sec., poi presa e saccheggiata da Attila (452), si riprese e fu centro di ducato longobardo; in epoca franca fu sede ...
  • Bergamo
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel territorio compreso fra i fiumi Adda e Oglio, B. è distinta in due parti: la B. alta, su alcuni colli, circondata ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Bergamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paolo Bertolini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo . Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte arnese / da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, ed " è questa una reminiscenza delle lotte sostenute da questa ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso architettonico e urbanistico (Piazza del Littorio); mentre è in corso un'organica riforma del ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ E. ed è situata allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, che qui s'incontrano con un'importante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
bardiglióne
bardiglione bardiglióne s. m. [der. (propr. accr.) di bardiglio]. – Altro nome del bardiglio di Bergamo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali