• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERENGARIO

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERENGARIO

**

Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima di rientrare nelle grazie del suo signore e nel possesso dei beni, B., stando alla testimonianza di Orderico Vitale, in età giovanile fu monaco nel celebre monastero di St.-Evroul (secondo quarto del sec. XI), divenendo allievo dell'abate Thierri e tra i migliori, sempre che si debba credere a quanto ne scrive Orderico. Quando l'abate di St.-Evroul, Roberto di Grandmesnil, coinvolto nella repressione effettuata da Guglielmo contro i feudatari ribelli (tra i quali, come si è detto, era lo stesso padre di B., Arnaud), prese anch'egli la via dell'esilio (gennaio 1061), recandosi presso Niccolò II in Italia, B. lo seguì con altri monaci.

Roberto di Grandmesnil aveva amici in Italia: fallito un tentativo di riconciliazione con Guglielmo, morto Niccolò II e mostrandosi Alessandro II poco incline a sostenere presso il potente duca di Normandia la causa dello stesso Roberto, questi ottenne da Roberto il Guiscardo, con tutta probabilità nel 1062 (cfr. per la complessa cronologia, degli avvenimenti, Ménager, pp. 16 ss.), di fondare l'abbazia di S. Eufemia.

Forse nel 1063 il Guiscardo concesse a Roberto di Grandtnesnil il monastero della Trinità di Venosa; Roberto vi inviò, con un gruppo di monaci di Venosa, B., consacrato secondo abate del monastero da Alessandro II (P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 493, n. 5). B - avrebbe portato da venti a cento I monaci della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di Gregorio VII e di Vittore III; intorno agli anni 1093-1094, in riconoscimento dei meriti della sua vita virtuosa, giusta l'espressione di Orderico Vitale, Urbano II lo promosse vescovo di Venosa, diocesi che resse sino, al Natale dei 1096.

Difficile dare un'interpretazione ed una individuazione concreta di questi meriti di B.: è comunque certo che egli dovette raggiungere in misura notevole fama di uomo santo e virtuoso se proprio a Venosa fu sepolto nel 1086 il Guiscardo e se nello stesso anno il duca Ruggero faceva dono a B. dei monastero di S. Elia di Altomonte e della chiesa di S. Nicola di Serra, mentre probabilmente nel 1087 da lui riceveva l'abito monastico un cavaliere normanno Cristoforo, che durante la traslazione delle reliquie di s. Nicola ne aveva asportato una costola ammalandosi, subito dopo, sì da cercare scampo all' "evidente" punizione divina a Venosa.

Un elemento di gran lunga più significativo del prestigio di B. potrebbe essere rappresentato dall'intervento nella fase finale della disputa berengariana se si potesse identificarlo senza ombra di dubbio con l'autore di nome appunto "Berengarius" di un trattatello eucaristico edito dal Morin nel 1932, da un ms. della Biblioteca di Aberdeen, King's College, n. 106, e dallo stesso autore ascritto all'abate di Venosa.

Se l'identificazione fosse del tutto certa, B. avrebbe dovuto scrivere il trattato, che contiene essenzialmente un florilegio di passi patristici atti a mostrare come la consacrazione dei pane e del vino determini in essi la conversione di sostanza, nella linea "ufficiale" della dottrina della Chiesa, quand'era abate del monastero, dacché un elemento sicuro di datazione si ricava dalle parole iniziali del trattato dedicato a Gregorio VII: "Noviter ad nos, beatissime pater, de corpore et sanguine domini exortae quaestionis allata relatio sic totani subito hanc terrani replevit" (Morin, p. 117). Chiaramente, l'allusione è al periodo compreso tra la fine dei 1079 ed i primi del 1079, quando Berengario di Tours era a Roma, in attesa di potersi difendere nell'ultimo appello della sua trentennale vicenda ed i suoi avversari (Alberico di Montecassino, Guitmondo d'Aversa e, forse, lo stesso B.) si apprestavano a indicare al papa le ragioni per una nuova, più precisa e definitiva condanna dell'" eretico" di Tours.

Se opera di B., il trattato potrebbe dimostrare - è ipotesi azzardata, ma non senza suggestione - un legame culturale tra la Normandia, dove a Le Bec aveva pur insegnato il primo grande avversario di Berengario di Tours, e le fondazioni monastiche recenti di Roberto il Guiscardo.

Fonti e Bibl.: Un'esposizione completa delle vicende di B., con rinvio ai passi di Orderico Vitale, in L. R. Ménager, Les fondations monastiques de Robert Guiscard, duc de Pouille et de Calabre, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, XXXIX (1959), pp. 19 ss., 44-47. Per la parte teologica, ignorata dal Ménager, cfr. G. Morin, Bérenger contre Bérenger, in Recherches de théologie ancienne et médièvale, IV, 2 (1932), pp. 109-133; cfr. anche, O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario di Tours, in Studi gregoriani, VI, Roma 1959-61, p. 129, n. 62.

Vedi anche
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali