• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERENGARIO II re d'Italia

di Augusto Lizier - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERENGARIO II re d'Italia

Augusto Lizier

Figlio di Adalberto, marchese d'Ivrea, e di Gisla, figlia di Berengario I, successe al padre circa il 940, quando in Italia regnava Ugo di Provenza. Questi, per quanto gli fosse strettamente congiunto, si mostrò poco disposto a tollerare nel regno un vassallo così potente, al quale facevano capo tutti i malcontenti e i ribelli. B., allora, per sottrarsi alle temute gelosie di Ugo, si recò in Germania, presso Ermanno duca di Svevia. Ma, dalla Germania, ottenuta la protezione del re Ottone di cui si dichiarò vassallo, e con forze ivi raccolte, ridiscese in Italia, sul principio del 945. Venne accolto come un liberatore dai grandi del regno, desiderosi di disfarsi di Ugo; non ebbe però la corona perché Ugo si affrettò ad accordarsi con i grandi, rinunziando al trono in favore del figlio Lotario. Ma B. fu assunto presso di questo come consigliere, capo dell'amministrazione del regno: marchese di nome, di fatto re. Quando, poi, Lotario improvvisamente morì (22 novembre 950), non senza che ne fosse incolpato B., questi si fece eleggere e incoronare a Pavia insieme con il figlio Adalberto (15 dicembre 950).

Ma le vendette che egli cominciò subito a esercitare contro i fautori di Ugo - signori ecclesiastici specialmente - gli suscitarono numerosi nemici; e questi andarono a ingrossare il partito di Adelaide, la giovane vedova di Lotario, che rivendicava per sé la successione del regno.

Tali contrasti affrettarono l'avvento di Ottone di Germania, al quale Adelaide ed il papa avevano fatto ricorso; e pertanto, quando Ottone (dal vassallaggio del quale B. si era già sciolto) venne in Italia, B. si vide da tutti abbandonato. Fu costretto a ritirarsi a Ivrea, mentre Ottone prendeva a Pavia la corona d'Italia (settembre 951). In seguito, tuttavia, trattando con Ottone, B., alla dieta di Augusta (agosto del 952) riaveva il regno; ma come feudo del re di Germania e mutilato, per giunta, dell'importante marca del Friuli, che il re - pur non staccandola dal nesso del regno italico - assegnò al duca di Baviera. B. tentò di risollevare le sue sorti, rafforzandosi anche nell'Italia centrale. Ma le nuove vendette compiute contro i partigiani di Ottone, le molestie recate dal figlio Adalberto alle terre papali provocarono, sollecitato dal papa, da vescovi e da signori di tutta Italia, un nuovo intervento del re di Germania. Ottone mandò prima il figlio Liudolfo, che perì durante la spedizione (6 settembre 957); poi scese egli stesso (961). Allora le sorti di B. precipitarono. Egli poté ancora sostenersi qualche tempo nella inaccessibile rocca di S. Leo, mentre venivano un dopo l'altro espugnati i luoghi forti dove la moglie Vilna e il figlio si erano rifugiati. Ma verso il Natale del 963 dovette arrendersi e fu mandato prigioniero a Bamberga: quivi morì, dopo non lunga prigionia, nel 966.

Fonti: I diplomi dei re d'Italia, VI, I diplomi di Ugo e Lotario, Berengario II e Adalberto, ed. di L. Schiaparelli, nelle Fonti per la storia d'Italia, a cura dell'Istituto storico italiano, Roma 1924. Fondamentali pure, sebbene assai partigiani, in senso ostilissimo a B. gli Antapodoseos sive rerumi per Europam gestarum libri VI, di Liutprando da Cremona, ed. migliore nei Rerum Germanicarum scriptores in usum scholarum, a cura di J. Becker, Hannover 1915 (cfr. pure ivi la Historia Ottonis di Liutprando, 960-964).

Bibl.: C. Fietz, Geschichte Berengars II von Ivrea, Lipsia 1870; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, p. 95 segg.; cfr. le opere del Hartmann e del Romano, citate s. v. berengario i.

Vedi anche
Ugo di Provenza re d'Italia Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, ... Liutprando vescovo di Cremona Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del re Berengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario per la corte dell'imperatore Ottone I, dal quale (961) ottenne il vescovato di Cremona. Si recò ... Anscàrici Famiglia di origine franca, il cui capostipite, Anscario (m. 902), ottenne il titolo di marchese per la marca, detta di Ivrea, costituita dai comitati occidentali della regione subalpina, compreso quello di Torino. Il figlio Adalberto sposò dapprima Gisla, figlia di Berengario I, da cui ebbe Berengario ... santo Eberardo Nobile franco (m. 866 circa), genero di Ludovico il Pio e padre di Berengario I, venne in Italia verso l'830 ed ebbe il governo della Marca Orientale (Friuli). Vittorioso condottiero contro Slavi e Saraceni, fu uomo di cultura e la sua corte fu aperta ai dotti; fece forse compilare una prima raccolta ...
Tag
  • LIUTPRANDO DA CREMONA
  • MARCHESE D'IVREA
  • UGO DI PROVENZA
  • DUCA DI SVEVIA
  • BAMBERGA
Altri risultati per BERENGARIO II re d'Italia
  • Berengario II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re d’Italia (m. Bamberga 966). Marchese d’Ivrea, nipote di Berengario I, cercò l’appoggio di Ottone di Germania contro Ugo di Provenza, che cedette il trono d’Italia al figlio Lotario. Alla morte di questi B. fu incoronato (950); ma Ottone scese a Pavia e si proclamò re d’Italia (951); affidò il regno, ...
  • Berengàrio II re d'Italia
    Enciclopedia on line
    Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in Italia sperando nell'aiuto dei ...
  • BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Paolo Delogu Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla. Adalberto era uno dei principi più potenti dei Regno italico. Giunto in Italia col padre Anscario al seguito di Guido di Spoleto, aveva conservato ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali