• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERCHTESGADEN

di El. M., An. E. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERCHTESGADEN (A. T., 56-57)

El. M.
An. E.

Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach (affluente a sua volta dell'Inn), luogo di villeggiatura e di cura assai frequentato. Una superba chiostra montuosa, che culmina a ovest col Watzmann (2714), la più alta cima della Germania dopo il Zugspitz, difende il luogo dai venti. Originariamente il centro era costituito da case aggruppate (Haufendorf), ma ormai la fisionomia è data dai numerosi alberghi e giardini.

A 20 minuti da Berchtesgaden si trovano importanti miniere di sale; un'apposita conduttura trasporta l'acqua salata verso Rosenheim. Non lontano è il pittoresco Königssee (602 metri sul mare; lungo 8 km., largo da 750 a 1500 metri e profondo 188), che può essere raggiunto da Berchtesgaden con un tram elettrico. Su una penisoletta è la cappella di S. Bartolomeo, meta d'un frequentato pellegrinaggio. Nei dintorni è diffusa l'industria domestica degli oggetti di legno scolpiti. Gli abitanti con dimora permanente erano 2900 nel 1910 e 3772 nel giugno 1925.

Tra i monumenti della cittadina va ricordata la chiesa degli agostiniani fondata nel 1108, trasformata circa il 1500 in tardo stile gotico, che ha il presbiterio gotico del sec. XIV con stalli del 1436-43. Il chiostro romanico è del 1200 circa. Notevoli inoltre sono la chiesa di S. Andrea, ricostruita nel 1699, la Frauenkirche, a due navate in tardo stile gotico, e alcune antiche case private, fra cui quella al n. 102 con interessanti decorazioni pittoriche.

Vedi anche
Georg Hackl Slittinista tedesco (n. Berchtesgaden 1966). Considerato uno dei più importanti atleti nella sua specialità, ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e due argenti (Calgary 1988 e Salt Lake City 2002). Ha inoltre vinto dieci titoli mondiali e sei europei. ... Voss Scrittore tedesco (Neugrape, Pomerania, 1851 - Berchtesgaden 1918), trascorse buona parte della vita in Italia (a Frascati) e a Berchtesgaden. Assecondò il Kulturkampf con i drammi Unfehlbar (1874) e Savonarola (1878) e grande successo ottenne con i drammi storici Die Patrizierin (1881) e Luigia Sanfelice ...
Tag
  • PRESBITERIO
  • AGOSTINIANI
  • CHIOSTRO
  • NAVATE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali