• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERCEUSE

di Adriano Lualdi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERCEUSE (in ital. ninna-nanna; sp. arrul; ted. Wiegenlied; ingl. lullaby)

Adriano Lualdi

È per i moderni quello che presso i Greci era indicato dal vocabolo καταβαυκάλησις: l'atto di addormentare, cantando una ninna-nanna. Ma mentre questa ha un carattere puramente e semplicemente popolaresco, berceuse è forma d'arte elaborata.

Benedetto Ferrari (nato a Reggio Emilia nel 1597, morto a Modena nel 1681), detto "della tiorba", ha nel suo melodramma Sansone una berceuse accompagnata da quattro viole, sulle parole: "Dormi invitto Marte, dormi fra le braccia del diletto", da cantarsi nel momento in cui Sansone è vinto da Dalila. La letteratura vocale e strumentale degli ultimi centoventi anni - specialmente a partire dai romantici - è ricchissima di berceuse largamente conosciute e diffuse (Chopin, op. 57; Schumann, Albumblätter, op. 124; Wiegenliedchen; Schlummerlied). Qualche vago carattere che richiami in certo modo la fisionomia e lo scopo tradizionale della berceuse basta ad alcuni compositori moderni, per dare questo titolo a composizioni di piccola mole, di andamento calmo e, di solito, in tempo 6/8.

Per la forma popolaresca e il suo aspetto folkloristico, v. ninna-nanna; canzone popolare e musica popolare.

Tag
  • BENEDETTO FERRARI
  • REGGIO EMILIA
  • TIORBA
  • MARTE
Vocabolario
berceuse
berceuse ‹bersö′ö∫› s. f., fr. [propr. «(canzone) che culla», der. di bercer «cullare»]. – Componimento musicale, detto in ital. ninnananna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali