• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERAT

di Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BERAT (VI, p. 683)

Luigi MONDINI

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. Vi confluiscono due linee di operazioni: la rotabile Giannina-Ponte Perati-Këlcyrë (Klisura)- Ciafa Chiciocut-Berat e la valle dell'Osum, che la cosiddetta zona di facilitazione dei Mali, terreno di non disagevole percorribilità, collega con la conca di Ersekë, posta sulla strada di arroccamento Corizza-Ponte Perati.

Nel corso delle operazioni belliche italo-greche (v. grecia), l'alto comando ellenico, nello svolgimento della sua fortunata manovra controffensiva, si sforzò di raggiungerla, sperando di far dilagare le sue truppe nella pianura tra i fiumi Semeni e Skumbini e agire sia in direzione del porto di Durazzo, sia minacciosamente sulle retrovie della 9ª armata, impegnata sull'alto Devoli e sui massicci montuosi che ricingono ad occidente la conca di Corizza. Progressivamente, addensò il massimo schieramento delle forze nella valle della Voiussa e nella regione dei Mali e, specialmente nei mesi di gennaio e di febbraio 1941, sferrò, impiegando il II corpo d'armata, ripetuti attacchi nell'intendimento di scardinare la difesa italiana. Riuscì ad impadronirsi di Klisura, da dove poteva minacciare tanto Tepeleni scendendo la Voiussa, quanto Berat risalendo il corso del torrente Desnizza. Ma la strenua resistenza delle truppe del IV e dell'VIII corpo d'armata italiani frenarono l'avanzata ellenica. Alla fine di gennaio una controffensiva italiana dalla zona di Tepeleni verso Klisura, concorse a sbarrare la strada di Berat alle divisioni elleniche, che alla metà di febbraio desistettero da ogni tentativo di sfondamento.

Vedi anche
Enver Hoxha Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALBANIA
  • GRECIA
  • MALI
Altri risultati per BERAT
  • BERAT
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    A. Tschilingirov (lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati) Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli Illiri già nel sec. 4° a.C., nell'Antichità e nel primo Medioevo B. si sviluppò grazie alla sua posizione chiave ...
Vocabolario
beràt
berat beràt s. m. [voce turca, che è dall’arabo bara’āt «diploma, patente»]. – Decreto con cui, nell’Impero ottomano, venivano investiti della loro carica i principi vassalli di Serbia, Valacchia, Moldavia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali