• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTA, Berardino

di Enrico Carrara - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTA, Berardino

Enrico Carrara

Letterato, nato nel 1508 a Napoli, ivi morto nel 1575. La sua famiglia, come quella dei Sannazzaro, era un tempo venuta da Asti, dietro i vessilli di Carlo I d'Angiò; e dopo tre secoli accumulava le sue fortune nella persona di Berardino. I suoi molti fratelli furono valorosi guerrieri; egli preferì i pacifici studî letterarî, cui l'aveva avviato il precettore di casa, M. Antonio Epicuro; e vi conseguì una nominanza, che la cerchia dei letterati di cui quale gran signore era il centro, diffondeva forse non disinteressatamente. Sposò nel 1543 Porzia Capece, cugina-nipote di Scipione Capece, che tenne dieci anni lo scettro dell'Accademia Pontaniana passato dalla mano di I. Sannazzaro a lui.

Il R. sentì questa eredità ideale e scrisse quattordici egloghe "pescatorie" (1533), continuando in volgare la novità retorica introdotta dal Sannazzaro; benché i trattatisti gli contendessero poi la priorità di questa umile invenzione, a cui deve tuttavia d'essere stato ricordato dai vecchi storici della letteratura. Ma se nelle Piscatoriae del Sannazzaro, che era poeta, si sente a tratti, per così dire, l'odore del mare, nel R. la finzione resta tutta estrinseca e meccanica.

Un'altra singolarità "partenopea" amò egli di riprendere. Il Panormita, il Pontano, Bernardo Tasso, Vittoria Colonna avevano variamente cantato i loro amori coniugali. Essendogli morta Porzia (1559) a 36 anni, le dedicò 26 sonetti di compianto; di qui forse gli nacque l'idea di congegnare un canzoniere, naturalmente "in vita" e "in morte", utilizzando per la prima parte poesie sorte da altre occasioni o dall'imitazione petrarchesca. E così passò per il virtuoso poeta dell'amor coniugale: virtuoso, ma gelido, sebbene elegante e decoroso e ingegnoso come si sapeva essere allora. Anche nelle poesie latine (elegie, epigrammi, selve) ha le stesse qualità, con in più - per noi - l'interesse dei rapporti, che ebbe vasti e vivaci con i geniali letterati di tutta Italia.

Ediz.: La più ricca raccolta delle sue poesie volgari e latine è quella di Napoli (1727); la più autentica è quella curata da lui nel 1572 (cfr. Bongi, Annali di G. Giolito, all'anno 1567).

Bibl.: C. Minieri-Riccio, Cenno storico dell'Accad. Pontaniana, in Archivio stor. per le prov. napol., V; G. Rosalba, Un poeta coniugale del sec. XVI, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVI (1895), p. 92 segg.; id., La famiglia di B. R., in Studi di letter. ital., I, p. 160 segg.; C. M. Tallarigo, B. R., Napoli 1883. Per la poesia "pescatoria" E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 392 segg. Al R. è intitolato il dialogo Delle Imprese di S. Ammirato, Firenze 1598.

Vocabolario
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali