• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENOGLIO, Beppe

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FENOGLIO, Beppe (propr. Giuseppe)

Alessandra Briganti

Scrittore, nato il 1° marzo 1922 ad Alba, morto ivi il 18 febbraio 1963. Ad Alba frequentò le scuole fino al liceo. Iscrittosi alla facoltà di lettere di Torino, dovette interrompere gli studi per lo scoppio della guerra cui partecipò prima come ufficiale e poi, dopo l'8 settembre, come partigiano nella formazione di Mauri che agiva nella zona delle Langhe. Dopo la guerra lavorò nell'amministrazione di un'azienda vinicola.

Il primo volume pubblicato da F., I ventitré giorni della città di Alba (1952), comprende 12 racconti centrati in parte su momenti ed episodi di vita partigiana, in parte sulla vita contadina nelle Langhe. Pur ricollegandosi alla narrativa neo-realista e resistenziale di cui impiegano i motivi tematici, questi racconti riflettono la crisi del neo-realismo attraverso lo spostamento dell'ottica del narratore dalla sfera del collettivo a quella individuale. Ancora incerte invece le scelte espressive oscillanti tra la deformazione in chiave grottesca e quella studiata asciuttezza intrisa di patetico che costituisce la cifra stilistica più comune del neo-realismo sorto in margine alla lezione della letteratura nord-americana. L'autobiografismo, già manifestatosi nella prima raccolta come elemento strutturale della narrativa di F., domina anche La malora (1954), ispirata al modulo tematico della terra, della campagna piemontese, risolto secondo schemi neo-veristi confermati attraverso la scelta linguistica intesa a innestare l'uso dialettale sia nel lessico che nella costruzione sintattica.

Con Primavera di bellezza (1959) F. torna al tema della guerra e della resistenza attingendo più direttamente all'autobiografia tradotta nella chiave stilistica della memoria. Questo romanzo appare perciò dal punto di vista espressivo l'opera più composita di F., costruita sui toni del lirismo memorialistico, della deformazione ironica o polemica o dell'essenzialità patetica già sottolineata nei primi racconti. Una soluzione linguistica destinata a fruttare è data dall'innesto dell'inglese su un italiano di livello decisamente colto. Un giorno di fuoco (1963) apparso postumo, raccoglie racconti appartenenti ad ambedue i filoni tematici, la resistenza e la vita contadina nelle Langhe, che costituiscono i motivi ispiratori dell'opera di Fenoglio. I racconti apparvero successivamente ristampati insieme con un romanzo incompiuto che dava il titolo al nuovo volume, Una questione privata (post., 1965) con cui si annunciava la tematica e il tono epico-lirico dell'altro romanzo incompiuto pubblicato con il titolo di Il partigiano Johnny (1968), in un'edizione risultante dal rimaneggiamento di due manoscritti diversamente datati e stilisticamente eterogenei. L'ambientazione nella campagna delle Langhe, la guerra, la resistenza erano anche nell'altro romanzo pubblicato postumo, La paga del sabato (1969), datato nel manoscritto al 1950.

La pubblicazione degl'inediti è proseguita con La storia di Alojsius Butor (in 45° parallelo, 1964, sett.-ott., pp. 7-8); L'affare dell'anima (in Quaderni dell'Istituto Nuovi Incontri di Asti, 1968, n. 4); Un Fenoglio alla prima guerra mondiale (1973); Epigrammi (in Strumenti critici, 1974, n. 24), testi attinti al ricchissimo Fondo Fenoglio da cui si attende un'edizione critica delle opere.

Bibl.: M. Guglielminetti, B. Fenoglio, in I Contemporanei, III, Milano 1969; M. Corti, Metodi e fantasmi, ivi 1969; G. Lagorio, Fenoglio, Firenze 1970; M. Corti, Realtà e progetto dello scrittore nel Fondo Fenoglio, in Strumenti critici, n. 11, 1970; D. Lajolo, Cultura e politica in Pavese e Fenoglio, Firenze 1971.

Vedi anche
Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Dante Isèlla Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori lombardi come C. M. Maggi (ed. critica del Teatro milanese, ... Maria Córti Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei con il relativo Fondo di autografi. Nel 1976 divenne socia dell'Accademia ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTIGIANO JOHNNY
  • EPIGRAMMI
  • FIRENZE
  • LANGHE
Altri risultati per FENOGLIO, Beppe
  • Fenòglio, Beppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono l'orizzonte obbligato entro cui doveva prendere corpo la sua vocazione narrativa, cui un precoce e ...
  • FENOGLIO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio in proprio, e di Margherita Faccenda; ebbe fratelli minori Walter e Marisa. Ad Alba frequentò le scuole con qualche ...
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
parco letterario
parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali