• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZOINO

di F. Cor., * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENZOINO (dall'ar. lubān giāwī "incenso di Giava"; fr. benjoin; sp. benjuí; ted. Benzoeharz; ingl. benzoin, gum benjamin)

F. Cor.
*

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri all'esterno, rossastri all'interno, disposti in grappoli terminali ed ascellari. Vive nell'Indocina, nel Siam, nella Cocincina, a Giava, a Sumatra ed a Borneo e viene coltivata specialmente nella regione settentrionale, orientale e meridionale di Sumatra, ove quest'albero cresce assai rapidamente. Secondo lo Tschirch il benzoino è un prodotto di origine patologica, perché i rami intatti non contengono canali secretorî; questi si originano con processo schizolisigenico nel tessuto di cicatrizzazione, che si forma in seguito alle incisioni praticate sulla corteccia dei tronchi. Ne cola un succo resinoso denso e biaucastro, che indurisce all'aria e che si raccoglie per mezzo di un coltello. Ogni albero fornisce tre libbre di resina all'anno, durante 10 o 12 anni: quella che si ottiene nei primi tre anni è di miglior qualità, assai ricca di lacrime bianche e costituisce il benzoino amigdaloide; quella che si raccoglie negli anni seguenti è più bruna e meno pregiata. Spaccando l'albero e raschiando il legno si ottiene una terza qualità di benzoino che racchiude molte impurità. In commercio si distinguono:

1. il benzoino del Siam, di color giallo bruno o bruno rossastro, che si trova in lacrime, o sotto forma amigdaloide o in masse; ha un odore balsamico assai gradevole che ricorda quello della vainiglia;

2. il benzoino di Sumatra o di Penang, di color bruno oscuro che si trova in grosse masse cubiche: ha odore più debole e meno gradevole della varietȧ precedente e contiene notevoli quantità di detriti vegetali, per cui è meno pregiato.

Il benzoino può considerarsi un balsamo che contiene dal 70-80% di resine, acidi liberi (ac. cinnamico, ac. benzoico), un po' d'olio essenziale, vainillina, ecc. Esso era conosciuto dagli Egiziani, ma sembra fosse ignoto ai Greci e ai Romani; in Europa fu introdotto come spezie assai rara e costosa nel 1461 e poi nel sec. XVI il suo uso si diffuse nelle farmacie col nome di Asa dulcis.

Recentemente G. Guillain, G. Laroche, P. Lechelle (Technique de la réaction du benjoin colloïdal, Parigi 1926) hanno introdotto in neuropatologia una reazione di precipitazione del benzoino colloidale con i liquidi cefalo-rachidei patologici, che ha particolare importanza nella diagnosi e nella prognosi delle lesioni luetiche del sistema nervoso e nella loro differenziazione da altre malattie, quali le meningiti, i tumori, la sclerosi a piastre, ecc.

Vedi anche
acido benzoico Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come estere nella gomma di benzoe, nel balsamo del Tolù e del Perù, nell’olio di anice ecc. Cristalli aghiformi ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... benzoino Albero (Styrax benzoin) delle Stiracee di altezza media, con foglie alterne, picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri all’esterno, rossastri all’interno in grappoli terminali e ascellari. Vive nell’Arcipelago Malese. Il balsamo, che si ottiene da varie specie di Styrax, è costituito da resina, ...
Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • STYRAX BENZOIN
  • PICCIOLATE
  • COCINCINA
  • VAINIGLIA
Altri risultati per BENZOINO
  • benzoino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Balsamo naturale ottenuto da varie specie di Styrax, composto da olii eterei, acido cinnamico e benzoico, resine esterificate, ecc. Ha sapore dolciastro e odore gradevole. Usato in medicina come anticatarrale e, all’esterno, come antisettico e disinfettante.
Vocabolario
benżoino
benzoino benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta (sec. 14°)]. – 1. Pianta delle stiracacee...
benżòe
benzoe benżòe s. m. [dal ted. Benzoë, che a sua volta risale all’arabo lubān Giāwī: v. benzoino]. – Altro nome del benzoino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali