• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

benzina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

benzina


Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente e in diversi altri modi. Si ottiene normalmente dal petrolio grezzo. La densità varia, nelle qualità commerciali, tra 0,72 e 0,76 kg/dm3. Il punto di ebollizione è tra 30 e 230 °C. Il potere calorifico superiore giunge fino a 47.000 kJ/kg.

Tipi di benzina

La b. primaria, ottenuta dalla distillazione primaria del greggio, è sottoposta a una serie di processi di raffinazione per soddisfare le richieste di mercati differenti, in particolare in relazione agli impatti ambientali dei prodotti. Condotta a frazionamento, essa fornisce una frazione leggera (che distilla sotto i 90 °C), utilizzabile tale e quale – oppure dopo un reforming termico o un processo di isomerizzazione (b. di isomerizzazione) – per la preparazione di carburanti, e frazioni pesanti, utilizzabili come solventi (b. solvente), oppure come materie prime per processi di reforming per ottenere b. con conveniente numero di ottano (b. di reforming o riformate). Le b. di cracking termico danno frazioni leggere, che possono essere adoperate come componenti di b. per autoveicoli (b. auto), mentre le frazioni più pesanti possono servire per diluire oli combustibili, oppure possono essere sottoposte a trattamenti di idrogenazione e di reforming catalitico per dare prodotti con numero di ottano soddisfacente. La b. di polimerizzazione, che è un componente della b. auto, si ottiene da idrocarburi non saturi gassosi, quali il propilene e i butileni, mediante processi di polimerizzazione. La b. di alchilazione (alchilato) è adatta per motori aeronautici (b. avio), dato il suo elevato numero di ottano. L’evoluzione della b. auto è stata indirizzata da esigenze di protezione ambientale e sanitarie in merito ai rischi associati ai prodotti di combustione (emissioni nocive in atmosfera quali ossido di carbonio, composti solforati e aromatici). Sono state pertanto introdotte sul mercato b. riformulate che, nel rispetto delle caratteristiche fisico-chimiche per l’ottimizzazione del processo di combustione dei motori, impiegano additivi antidetonanti ritenuti a minore impatto ambientale (ETBE, TAME ecc.). Appartiene a questa categoria la cosiddetta b. verde, o b. senza piombo, in quanto priva di additivi contenenti questo elemento (per es. piombo tetraetile, tossico e probabilmente cancerogeno).

Consumi

Per quanto riguarda i consumi (b. auto, avio e semilavorati leggeri), gli USA costituiscono il maggiore mercato mondiale (400 Mt nel 2010), in una misura che vale più del doppio di quello europeo (146 Mt). La Cina consuma 106 Mt annue, il Giappone 75; di poco superiore il consumo di b. del Centro e del Sud America (79 Mt). L’intero continente africano totalizza appena 35 Mt annue.

Imposte

La b. è gravata di una componente fiscale rilevante. Questa imposta (accisa più IVA, 55% del prezzo a l nel 2011) fornisce allo Stato italiano un gettito particolarmente elevato a causa del sempre rilevante consumo della b. come carburante (10 Mt, b. auto, 2010).

Vedi anche
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. 1. Carburanti per motori ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Altri risultati per benzina
  • benzina
    Enciclopedia on line
    Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ...
  • BENZINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli Stati Uniti risulta così suddivisa: benzina ottenuta per distillazione del petrolio 29.287.000 t.; benzina ...
  • BENZINA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i caratteri variano molto secondo la materia prima da cui provengono, il processo di preparazione, l'impiego ...
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
etiliżżato
etilizzato etiliżżato agg. [der. di etile]. – Benzina e.: quella cui è stato aggiunto piombo tetraetile per aumentarne il potere antidetonante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali