• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZIDINA

di Luigi Gennaro Calcagni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENZIDINA (H2N•C6H4•C6H4•NH2, p-p-diamminodifenile)

Luigi Gennaro Calcagni

Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, C6H5•N : N•C6H5; questo con zinco e idrato di sodio si trasforma in idrazobenzolo, C6H5•NH•NH•C6H5, che per azione di acidi concentrati subisce una trasposizione molecolare con formazione di benzidina insieme a un suo isomero, la difenilina o p-o-diamminodifenile.

Questa reazione è molto importante e va sotto il nome di trasposizione benzidinica; i due nuclei aromatici si riuniscono in posizione para rispetto a NH2; se questa posizione è occupata, la trasposizione non è possibile. Infatti il p-p-idrazotoluolo,

non si può trasformare in tolidina; ma, con acidi forti, subisce una trasposizione diversa, detta semidinica, per la quale si ottiene un derivato o-amminico della ditolilammina

La benzidina è in cristalli tabulari, incolori; fonde a 127-128°; bolle a 400-401° a 740 mm. Distilla nel vuoto indecomposta. È una base forte primaria diacida. Il suo solfato neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acqua di cloro e cloruro di calce si colora in rosso. Con acidi nitrico e solforico viene nitrata. Con acido solforico a 210° dà acido o-o-benzidindisolfonico, C12H6(NH2)2(SO3H)2. Con permanganato di potassio, e altri ossidanti dà colorazione azzurra, forse per formazione di un chinidrone.

Il cloridrato di benzidina con acido nitroso dà il cloruro di tetrazodifenile Cl•N : N•C6H4•C6H4N : N•Cl; questi e altri sali corrispondenti si combinano con le ammine e i fenoli, e si hanno colori che, secondo la natura delle ultime sostanze, variano dal rosso al violetto nero.

La benzidina, i suoi sali e derivati si adoperano per preparare molti coloranti artificiali, che colorano direttamente il cotone non mordenzato (rosso Congo, benzoporporine, crisammine, ecc.).

Vedi anche
coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni storici L’impiego di c. vegetali o animali era noto agli antichi: ... riduzione Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, ... compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ... ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ...
Tag
  • PERMANGANATO DI POTASSIO
  • NUCLEI AROMATICI
  • ACIDO SOLFORICO
  • ACIDO NITROSO
  • NITROBENZOLO
Altri risultati per BENZIDINA
  • benzidina
    Enciclopedia on line
    Derivato amminico del difenile, Si prepara dal nitrobenzene per riduzione in ambiente alcalino e successiva trasposizione benzidinica, o per riduzione elettrolitica. Cristalli incolori poco solubili, a reazione basica, che danno sali con gli acidi e sostanze colorate con gli ossidanti (colorazione ...
Vocabolario
benżidina
benzidina benżidina s. f. [der. di benz-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico del difenile, molto importante nell’industria dei coloranti e usato come reattivo nelle ricerche sulle acque, nell’analisi delle feci (per...
benżidìnico
benzidinico benżidìnico agg. [der. di benzidina] (pl. m. -ci). – Della benzidina, relativo alla benzidina: coloranti b., composti organici derivati dalla benzidina, appartenenti alla classe dei coloranti sostantivi; ne fanno parte la benzopurpurina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali