• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTONITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BENTONITE

Maria Piazza

Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione parziale di ceneri vulcaniche vetrose; di tufi vulcanici, o formata in situ per devetrificazione di colate laviche; o anche per decomposizione di intrusivi ipoabissali, o perfino di origine organogena. Caratterizzata dall'abito micaceo e dall'elevata birifrangenza dei minerali componenti. La bentonite risulta dall'unione di sostanza colloidale, sostanza cristallina, a grana molto fina; e da impurità incluse. Un'analisi di bentonite tipica del Wyoming ha dato le seguenti percentuali: SiO2 58.0, Al2O3 22,5, Fe2O3 3,5, CaO 1,9, MgO 3,3, K2O 1,4, umidità 10 circa.

La bentonite finemente polverizzata è di grana fina, di colore chiaro, di solito crema, rosa, verde oliva, che si scurisce per inumidimento e per cottura diventa bianco avorio o bruno. Può assorbire fino a tre volte il suo peso e dieci volte il suo volume d'acqua rigonfiando fortemente fino a 10 volte il volume primitivo e formando una massa gelatinosa plastica che assomiglia al sapone molle e in maggiore quantità di acqua una sospensione permanente.

Recentemente è stata detta thixotropia la proprietà della bentonite di presentare una coagulazione reversibile, cioè solidificare nel riposo per immobilizzazione dell'acqua che inumidisce le particelle e separare di nuovo dell'acqua per agitazione. Questo fenomeno interviene nella plasticità e nell'impermeabilità della bentonite e di altre rocce argillose e favorisce in generale la formazione di minerali secondarî evolventi verso forme stabili, e spiega inoltre la grande variabilità di composizione della bentonite. Anche le proprietà colloidali influiscono sulle qualità plastiche coesive e adesive e il contenuto colloidale può essere approssimativamente determinato con la prova di sedimentazione (il sedimento determinato su 5 gr. di materiale seccato all'aria non deve eccedere il 10%) e dal rigonfiamento in acqua, determinato ponendone 2 gr. in acqua distillata in cilindro graduato che devono raggiungere il volume di 10 cmc. Altre proprietà importanti sono umidità, contrazione, ecc.

Giacimenti. - I primi giacimenti sono stati rinvenuti nel 1923 nel Wyoming (Fort Benton e altri) dove fu trovata la bentonite tipica in rocce terziarie. Si trovano giacimenti anche in rocce paleozoiche e talvolta mesozoiche. In California i più noti sono quelli della zona desertica lungo il fiume Amargosa, nella contea di Inyo, prevalentemente formata di montmorillonite; a Dagget la bentonite risulta da alterazione di masse in situ. Altri giacimenti si ricordano nel Dakota meridionale, a Belle Fourche, dove si trova un deposito di 14.000.000 tonn. di bentonite di buona qualità, a Nye County nel Nevada, in depositi terziarî, nell'Idaho, nel Canada, ecc. E forse se ne trovano anche nel Messico e in Cina.

In Italia nel 1935 fu scoperto un giacimento di notevole potenza in località Cala d'Inferno nell'isola di Ponza, capace anche di fornire gelatina di bentonite fino all'80%. Sussiste tuttora però notevole disaccordo sulla costituzione chimica e mineralogica del materiale e sulla genesi del giacimento, pur essendo riconosciuti la possibilità di usare il materiale italiano come la tipica bentonite e i buoni risultati già ottenuti con l'uso di essa.

Usi. - La bentonite per lo stato di fine divisione, per la proprietà di poter restare in sospensione, per la plasticità e l'elevato potere assorbente, può essere considerato un ottimo materiale o materia plastica nell'industria di carica della carta, tela cerata, teloni e cordami, e come carica nell'industria della ceramica e del cemento Portland, del quale aumenta la resistenza meccanica e abbrevia il tempo di sedimentazione. Serve ottimamente per terre da fonderia. Potrà forse servire anche nella ricopertura delle strade, come lubrificante unito a grassi, per isolante termico nel campo dei refrattarî e per molti altri usi.

Vedi anche
argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ... tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti ...
Tag
  • MINERALI ARGILLOSI
  • CEMENTO PORTLAND
  • ACQUA DISTILLATA
  • ISOLANTE TERMICO
  • MONTMORILLONITE
Altri risultati per BENTONITE
  • bentonite
    Enciclopedia on line
    Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito prodotti piroclastici, più raramente rocce effusive), in situ o seguita da trasporto e risedimentazione. ...
Vocabolario
bentonite
bentonite s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...
bentònico
bentonico bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali