• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTIVOGLIO

di Marina Rossi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENTIVOGLIO (Bentivolus)

Marina Rossi

Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa con esattezza in quale anno, ma dopo il 1184, data oltre la quale non si hanno notizie del predecessore, e prima dell'ottobre 1188.

Arbitraria è, con ogni probabilità, l'identificazione di B. con un Benedetto, priore della canonica di S. Mariano negli anni precedenti al 1188, il cui nome si conserva in molti documenti dell'Archivio di Gubbio: l'unico argomento a favore sarebbe la sola iniziale dei destinatario presente nei documenti pontifici riguardanti il vescovo; ma poiché in uno si trova scritto per intero il nome Bentivolus, e lo stesso nome compare inoltre nella sottoscrizione di una carta dell'Archivio, non pare debbano sussistere dubbi sul nome del vescovo né vi è motivo di credere che egli abbia cambiato nome all'inizio del suo episcopato.

Appena eletto vescovo, B. chiese e ottenne, il 20 ott. 1188. dal papa Clemente III l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova città, che si stava costruendo sul colle, le reliquie dei santi, che difficilmente si potevano difendere dal furto o dalla profanazione nella città bassa, ormai semidistrutta dalle continue lotte tra guelfi e ghibellini.

La precaria pacificazione che si era ottenuta in Gubbio in seguito ai patti di pace con Perugia del 1183 - patti che avevano determinato nuovamente il sopravvento della fazione ghibellina - fu rotta nel 1190, quando i guelfi ripresero la lotia contro i loro avversari interni. I cittadini più responsabili, tuttavia, temendo che la città, quasi completamente distrutta e perciò senza possibilità di difesa, divenisse una facile preda per la vicina Perugia, decisero di mandare un'ambasceria composta dai consoli della città e da alcuni giudici - non senza prima essersi assicurati dell'appoggio di Corrado, duca di Spoleto, amico ed alleato dell'imperatore - da Enrico VI, che si trovava allora all'assedio di Napoli, per fare atto di sottomissione e chiederne la protezione per la città. Con un diploma del 5 giugno 1191 Enrico VI accettava di perdonare agli Eugubini la loro rivolta, dando il suo benestare per la ricostruzione della città nuova sulle pendici del monte Ingino, ed elencando con la massima precisione i confini e le appartenenze civili ed ecclesiastiche. Le terre e i possedimenti della diocesi e dei monasteri e abbazie erano dichiarati liberi di amministrarsi autonomamente; la giustizia della città doveva essere amministrata dai consoli, e i cittadini dovevano pagare annualmente all'imperatore 100 libbre in moneta di Lucca. Pacificata per il momento la città, anche il vescovo poteva godere senza contrasti dei suoi diritti.

Il 26 febbr. I 192 B. ricevette da Celestino III la conferma dei possessi della diocesi, secondo quanto era stato già concesso dal papa Alessandro III ai suoi predecessori. Poco dopo il vescovo riconosceva in un diploma tutte le proprietà dei canonici della cattedrale, aggiungendone delle nuove, quali la pieve di S. Giovanni, quella di S. Maria in Ghezano, S. Donato e varie altre chiese.

Grande impegno mise B. per ottenere dalla Santa Sede la canonizzazione dell'antico vescovo di Spoleto Ubaldo; raccolse le testimonianze di miracoli avvenuti sulla tomba del santo, suppliche, preghiere, tutto ciò insomma che poteva aver valore per provare la santità di Ubaldo, finché il suo desiderio fu esaudito dal papa Celestino III con la bolla Benedictus Deus del 4 marzo 1192, proclamante la canonizzazione di Ubaldo (festa, 16 maggio).

Scoppiata, durante la costruzione della città sul colle, una nuova rivolta antimperiale, B., timoroso anche per la spoglia di s. Ubaldo, affrettò, autorizzando anche con un diploma la costruzione della canonica, i lavori per l'edificazione della nuova cattedrale, dove l'11 settembre fu trasferita la tomba del santo. Poco dopo B. moriva, non si sa con precisione quando: l'elezione del successore Marco avvenne dopo il giugno 1195.

Fonti e Bibl.: Coelestini III papae Epistolae et privilegia, in Migne, Patr. Lat., CCVI, coll. 917 s, n. LX, 918 s., n. LXII; Bullarium Romanum, III, Augustae Taurinoruin 1858, pp. 82 s., K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrunderts, III, Innsbruck 1883, n. 4703; Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta Pontificum. Rom, II, Lipsiae 1888, nn. 16824, 16830;P. F. Kehr, Papsturkunden in Umbrien, in Nachrichten von der königl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, philol.-histor. Klasse, 1898, pp. 392 s., n. 22;P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlin 1909, pp. 83, 85; P. Cenci, Su l'autenticità di un diploma vescovile della fine del sec. XII, in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria, I (1913), pp. 456-464;P. Cenci, Carte e diplomi di Gubbio, Perugia 1915, pp. 308-329;V. Armanni, Della famiglia Bentivoglio, Bologna 1682, pp. 50-57; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 640-642; M. Sarti, De episcopis Eugubinis, Pisauri 1755, pp. LXXIX, 121-126;C. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, 151, 400-403; P. B. Gams, Series effiiscoporum…, Ratisbonae 1873, p. 699; P. Cenci, Vita di S. Ubaldo, Gubbio 1924, pp. 177-183;U. Pesci, Ivescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 57 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 282.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. libbra Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni la libbra (pound) è tuttora unità di misura di massa, equivalente ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. santo Giovanni Battista Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
affissare
affissare (ant. e poet. affiṡare) v. tr. [der. di fissare; cfr. lat. tardo (dei gloss.) affixare, intens. di affigĕre (v. affiggere), part. pass. affixus], letter. – Fissare intensamente con lo sguardo: a. uno, o anche a. gli occhi, lo...
iperprodurre
iperprodurre (iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non solo a una produzione diversa, genuina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali