• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hansen, Bent

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo di economia monetaria, sviluppò una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economie di alcuni paesi durante la seconda guerra mondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con piena occupazione, l'analisi degli effetti del bilancio, e diverse ricerche su alcuni sistemi economici nazionali. Tra le opere: A study in the theory of inflation (1951); Finanspolitikens ekonomiska teori (1955; trad. ingl. 1958); Foreign trade credits and exchange reserve (1961); The problem of rising prices (in collab. con W. J. Fellner, F. A. Lutz, ecc., 1961); Lectures in economic theory (2 voll., 1967); Fiscal policy in seven countries 1955-65 (in collab. con W. W. Snyder, 1969); A survey of gen eral equilibrium systems (1970); Exchange controls and development: Egypt (1975); Employment opportunities and equityin a changing economy: Egypt in the nineteen eighties (1982); Egypt and Turkey (1991).

Vedi anche
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di trade off quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • ECONOMIA MONETARIA
  • INFLAZIONE
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Hansen, Bent
  • Hansen, Bent
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista danese (Ildved 1920 - Alessandria d’Egitto 2002). Diede importanti contributi alla teoria monetaria e all’analisi della politica economica. Dopo essersi laureato presso l’Università di Copenhagen (1941), conseguì il dottorato in economia all’Università di Uppsala (1951) con una tesi (A study ...
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali