• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando matematica pura e applicata alla scuola superiore dei lavori pubblici. Risalgono a quest'epoca alcune sue notevoli memorie, alcune delle quali scritte in collaborazione col Lamé. Ritornato in Francia attese alla costruzione della ferrovia da Parigi a Saint-Germain e poi, quale ingegnere della ferrovia di Versailles, fu incaricato particolarmente della costruzione di locomotive, che su progetto suo furono costruite da una ditta di Manchester. Nel 1834 il Journal de l'École Polytechnique pubblicò la classica memoria Sur la puissance motrice de la chaleur, dove egli sviluppa le idee di Carnot e dà loro forma analitica ponendo così le basi della moderna termonidamica. Dal 1837 al 1845 si occupò del progetto e della costruzione della rete delle ferrovie del Nord francese. Dal 1852 in poi contribuì allo studio e alla costruzione delle linee Bordeaux-Cette e Bordeaux-Mayenne. Progettò inoltre il ponte di Asnières sulla Senna e altri ponti sulla Garonna, sul Lot e sul Tarn: per il calcolo di questi, che progettò come travi continue, egli impiegò l'equazione dei tre momenti, nota sotto il suo nome, per quanto già indicata in un caso particolare dal Bertot. Tale metodo egli espose nella nota: Calcul d'une poutre élastique reposant librement sur des appuis inégalement espacés, pubblicato nel 1857. L'Accademia delle scienze di Parigi lo elesse a suo socio nel 1858 in sostituzione del Cauchy.

Vedi anche
Lamé, Gabriel Fisico matematico (Tours 1795 - Parigi 1870), prof. di fisica (1832-44) all'École polytechnique di Parigi e di calcolo delle probabilità (dal 1848) alla facoltà di scienze. Socio corrisp. dei Lincei (1870). Si devono a L. importanti ricerche nella teoria dell'elasticità; l'uso delle coordinate curvilinee ... Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. Abolita nel 1793, l'accademia ... Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • VERSAILLES
  • MATEMATICA
  • FRANCIA
Altri risultati per CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile
  • Clapeyron, Benoît-Paul-Émile
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e fisico (Parigi 1799 - ivi 1864); chiamato a Pietroburgo, vi esercitò fino al 1830 la professione, insegnando inoltre matematica presso la scuola superiore dei lavori pubblici. Ritornato in Francia, si dedicò allo studio e alla progettazione di ferrovie e di ponti. Nella memoria Sur la puissance ...
  • Clapeyron Benoit-Paul-Emile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] Equazione di C., o di C.-Clausius: in un cambiamento di stato di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali