• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morris, Benny

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Morris, Benny


Morris, Benny. ‒ Storico israeliano (n. Ein HaHoresh 1948). Dopo aver perfezionato i suoi studi all’estero (Cambridge University), è ritornato in Israele nel 1977 e ha lavorato per dodici anni come giornalista al Jerusalem post. Dal 1997 insegna all’università Ben-Gurion di Bersheeba, nel deserto del Negev. Esponente di spicco del gruppo dei nuovi storici israeliani, in un suo studio apparso nel 1988, The birth of the Palestinian refugee problem, 1947-1949, ha rivisitato, contestandole, le tesi della storiografia tradizionale sulla guerra arabo-israeliana del 1948 documentando le azioni di violenza (espulsioni, omicidi, stupri, devastazioni) compiute dagli israeliani nei confronti dei palestinesi in fuga. Il libro, di cui M. ha pubblicato nel 21° sec. un’ampia versione rivista, The birth of the Palestinian refugee problem revisited (2004; trad. it. Esilio. Israele e l’esodo palestinese, 1947-1949, 2005), ha sollevato un acceso dibattito in Israele. Dopo lo scoppio della seconda intifāḍa (2000) M. ha assunto posizioni molto critiche nei confronti dei palestinesi, considerati interlocutori inaffidabili e pericolosi, tutt’altro che disponibili alla pace con Israele. Tra le sue opere ricordiamo Righteous victims (1999; trad. it. Vittime 2001); 1948. A history of the first Arab-Israeli war (2008). Nel suo volume One State, two States. Resolving the Israel/Palestine conflict (2009) M. è tornato a proporre una vecchia, ma poco realizzabile soluzione del problema palestinese attraverso l’incorporazione della Cisgiordania nel regno giordano.

Vedi anche
David Ben Gurion Ben Gurion ‹bèn ġù-›, David. - Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico di Ben Ben Gurion, David in sostituzione di quello originario di Grün. ... Lapierre, Dominique Lapierre ‹-pi̯èr›, Dominique. - Scrittore francese (n. Châtelaillon, La Rochelle, 1931). Negli anni Cinquanta e Sessanta, per via del suo lavoro di reporter per il giornale Paris Match, soggiornò in India, un'esperienza dalla quale ha poi tratto l'ispirazione per il best seller La Cité de la Joie (1985). ... Dayan, Moshe Dayan ‹dà-›, Moshe. - Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato britannico, e fu imprigionato dal 1939 al 1941; comandante di brigata nel ... Rabīn, Yiṣḥāq Rabīn ‹-ìin›, Yiṣḥāq. - Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington (1968-73), deputato laburista dal 1974, fu ministro del Lavoro (marzo-maggio ...
Tag
  • DESERTO DEL NEGEV
  • SECONDA INTIFĀḌA
  • JERUSALEM POST
  • CISGIORDANIA
  • ISRAELE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali