• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOTTELSON, Benjamin Roy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MOTTELSON, Benjamin Roy


Fisico, nato a Chicago il 9 luglio 1926; attualmente naturalizzato cittadino danese. Conseguì il dottorato in fisica teorica all'Harvard University, a Cambridge, Mass.; nel 1951 iniziò la sua attività di ricerca all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen, divenendo ben presto collaboratore di Åage N. Bohr. Insieme con questo, e grazie ai contributi sperimentali e teorici di J. Rainwater, ha elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando appunto il "modello a gusci" di H. D. Jensen e M. Mayer-Goeppert e il "modello collettivo", o a goccia, risalente a Niels Bohr. Nel 1975 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con Åage N. Bohr e L. James Rainwater, per "la scoperta delle connessioni tra il moto collettivo e il moto della particella nei nuclei atomici e lo sviluppo della teoria della struttura del nucleo atomico basata su questa connessione".

Vedi anche
James Rainwater Rainwater ‹rèinuootë›, James. - Fisico (Council, Idaho, 1917 - Yonkers, New York, 1986), prof. di fisica dal 1952 alla Columbia University. Alla fine degli anni Quaranta scoprì sperimentalmente che il momento di quadrupolo elettrico di alcuni nuclei è inaspettatamente grande, primo sintomo della connessione ... Lee, David Morris Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven national laboratory ... Aage Niels Bohr Bohr ‹bóor›, Aage Niels. - Fisico danese (n. Copenaghen 1922), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla struttura nucleare sviluppando insieme a B. Mottelson la teoria dei moti collettivi ... Hans Jensen Jensen ‹i̯ènʃën›, (Johannes) Hans (Daniel). - Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli USA, tra cui il California institute of technology. Indipendentemente ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • JAMES RAINWATER
  • NUCLEO ATOMICO
  • NIELS BOHR
  • COPENAGHEN
Altri risultati per MOTTELSON, Benjamin Roy
  • Mottelson, Benjamin Roy
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense naturalizzato danese (n. Chicago 1926 - m. 2022). Trasferitosi in Danimarca nel 1950, ne assunse la cittadinanza e lavorò all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen. Insieme ad Å. Bohr ha elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando il modello a gusci di H. D. Jensen ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali