• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETANYAHU, Benjamin

di Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NETANYAHU, Benjamin

Silvia Moretti

Politico israeliano, nato il 21 ottobre 1949 a Tel Aviv. Ostile al processo di pace con i palestinesi, figura di spicco del Likud, fu primo ministro dal 1996 al 1999, periodo durante il quale intensificò la costruzione di insediamenti israeliani a Gerusalemme Est e nel resto dei territori occupati, e, propugnando una tattica dilatoria nell’implementazione degli accordi con l’Autorità nazionale palestinese, determinò di fatto un loro svilimento fino a sancire la paralisi del processo di pace.

Uscito di scena Ariel Sharon, dopo le elezioni politiche anticipate del febbraio 2009 N. veniva nominato capo di un governo di ampia coalizione che includeva i laburisti e diversi movimenti religiosi e della destra più estremista (tra cui Yisrael Beytenu). Nonostante le tensioni crescenti con l’amministrazione statunitense, N. insisteva nel piano di insediamenti israeliani in Cisgiordania. L’alleanza tra N. e il leader di Yisrael Beytenu Avigdor Lieberman dominava la scena per diversi anni, in un clima che vedeva rafforzarsi le istanze religiose e nazionaliste a scapito del principio della laicità dello Stato e dei valori democratici.

Nelle consultazioni del gennaio 2013 i due partiti subivano un significativo ridimensionamento, ma rimanevano saldamente al potere; prima e dopo l’appuntamento elettorale, due nuove guerre a Gaza (nov. 2012 e giugno 2014) allontanavano drammaticamente ogni negoziato di pace con i palestinesi, mentre N. si adoperava sulla scena internazionale per sventare l’accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran (poi siglato, dopo una lunga gestazione, nel luglio 2015). Le elezioni del marzo 2015 premiavano il Likud, primo partito con 30 seggi, un risultato che avallava in qualche modo la proposta di legge di N., osteggiata dalle opposizioni, che definiva Israele lo Stato della nazione ebraica (v. Israele), mentre, in un clima di crescente impunità, si intensificavano in Cisgiordania le violenze commesse dai coloni contro la popolazione palestinese.

Vedi anche
Palestina Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. ... Likud ("consolidamento").- Fondato nel 1973, il Likud, la maggiore formazione politica israeliana di centro-destra, ha conosciuto nei primi anni del 21° secolo una profonda crisi per la fuoriuscita del suo leader A. Sharon, contrastato dal suo stesso partito per la sua decisione di evacuare la Striscia di ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Ehud Barak Barak ‹-àk›, Ehud (propr. Brog). - Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito la linea politica di Y. Rabin, tesa a favorire il processo ...
Tag
  • AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE
  • ARIEL SHARON
  • CISGIORDANIA
  • STATI UNITI
  • PALESTINESI
Altri risultati per NETANYAHU, Benjamin
  • Netanyahu, Benjamin
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Netanyahu, Benjamin. – Politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Dopo il servizio militare e la partecipazione alle unità antiterrorismo, ha perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti al Massachusetts institute of technology. Negli anni Ottanta ha mosso i primi passi in politica come rappresentante presso ...
  • Netanyahu, Benjamin
    Enciclopedia on line
    Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese in Cisgiordania e sul piano economico ha adottato una politica di ispirazione liberista, ...
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali