• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENIN

di Carlo Da Pozzo, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BENIN (VI, p. 643)

Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono

Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti a 2.912.000. Con una media di 26 ab. per km2 il B. è uno dei paesi più popolati dell'Africa occidentale, e, in alcuni dipartimenti meridionali, la media supera i 100 ab. per km2. Nella costa si localizzano le due città principali: Cotonou, la capitale economica, e Porto Novo, la capitale politica (50.000 ab. ciascuna nel 1955; 120.000 ab. e 77.000 ab. rispettivamente nel 1967); gli altri centri maggiori sono: Ouidah, sulla costa (21.000 ab.), Abomey (31.000 ab.) e Parakou (20.000 ab.) lungo la linea ferroviaria con Cotonou. La popolazione è in maggioranza animista (cattolici 400.000, protestanti 200.000); lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è ancora basso e solo dal 1965 funziona a Porto Novo un istituto di tipo universitario.

L'accentuato divario economico tra la costa e l'interno rappresenta il problema cruciale di un paese estremamente povero (90 dollari di reddito pro-capite nel 1973); i piani di sviluppo degli ultimi anni hanno intensificato gli sforzi in campo agricolo, puntando sulla diversificazione delle colture alimentari e sul miglioramento delle piantagioni, e hanno tentato di porre le basi di una prima industrializzazione grazie agli aiuti internazionali, soprattutto francesi.

L'agricoltura impiega quasi il 90% della popolazione attiva, ma ancor oggi più del 60% della superficie territoriale è improduttivo; tra le colture alimentari, generalmente sufficienti al consumo interno, si ricorda il mais; mentre manioca, miglio, sorgo, batata vanno perdendo importanza e stazionari appaiono riso e banana. Tra le coltivazioni da esportazione spicca sempre la palma. Ancora scarse, anche se in aumento, sono le produzioni di copra, arachide, tabacco, caffè e cotone. L'allevamento è abbastanza diffuso, ma non è in grado di soddisfare il mercato interno e il B. importa bestiame da Niger e Alto Volta. Importante è invece la pesca nelle acque interne, che, pur praticata con mezzi rudimentali, è più che sufficiente al fabbisogno, mentre ancora scarsa è quella marittima.

Il B. è decisamente povero di risorse minerarie (modeste quantità di ferro e fosfati) e l'industria estrattiva si riduce a cave di calcare, marna e marmo; dal 1968 l'Union Oil of California compie, con qualche risultato, ricerche petrolifere al largo delle coste.

La produzione di energia permane assai carente e rappresenta un grave ostacolo per l'avvio dell'industrializzazione, ancora modesta e basata sulla trasformazione dei prodotti agricoli: cinque oleifici, sei impianti di sgranatura per cotone e arachidi, pastifici, birrifici, conservifici. A Cotonou si trovano anche piccole fabbriche di ceramica, sigarette, fiammiferi, sapone, ciclomotori; più importante è il cementificio di Onigbolo, attivo dal 1967 con una produzione annua di 80.000 t, pari al 40% della sua potenzialità.

La bilancia commerciale, cronicamente deficitaria, ha visto negli ultimi anni un aumento del passivo, che nel 1972 ha sfiorato i 60 milioni di dollari; si commercia soprattutto con i paesi della CEE e dell'Africa occidentale. Lo sviluppo della rete stradale (6200 km; solo un migliaio asfaltati) e di quella ferroviaria (579 km divisi in 3 linee) è ancora scarso; il fulcro delle comunicazioni è Cotonou, dotato di un aeroporto internazionale e del maggior porto del B.

Bibl.: R. Cornevin, Le Dahomey, Parigi 1965; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Afrique occidentale, ivi 1966; H. P. Whie, Dahomey, the geographical basis of an African State, in Tijdschr. Voor. Econom. en Sociale Geografie, (1966), n. 2.

Storia. - La vita politica del B. è stata segnata dopo l'indipendenza (1° agosto 1960) da un'eccezionale instabilità, soprattutto per le gravi difficoltà economiche del paese e la presenza - causa uno sviluppo relativamente elevato dell'istruzione, sin dall'epoca coloniale - di una élite che non trova soddisfacente collocazione e nella quale sorgono perciò sentimenti di frustrazione e di scontento; si aggiungono la profonda differenza e i contrasti fra la regione settentrionale e quelle meridionali del paese.

Il presidente H. Maga - eletto nel 1961 dopo essere stato primo ministro dal 1959 - non riuscì a fronteggiare la disoccupazione urbana e, in seguito a disordini e scioperi, fu destituito nell'ottobre 1963 da un colpo di stato militare, guidato dal col. Soglo che fece adottare una nuova costituzione - approvata da un referendum il 5 gennaio 1964 - in base alla quale s'instaurava un "esecutivo bicefalo", al quale erano eletti lo stesso Maga e Sourou-Migan Apithy (già a capo del governo prima dell'indipendenza). Per il fallimento della cooperazione fra i due leaders e il riaccendersi di disordini a seguito della riduzione degli stipendi pubblici, il col. Soglo nel dicembre 1965 intervenne di nuovo assumendo la presidenza e formando un governo di militari e civili, che cercò di risolvere i problemi del paese imponendo sacrifici e contando sull'aiuto francese. A sua volta nel dicembre 1967 (poco dopo il ritorno da una visita ufficiale in Francia) Soglo fu spodestato da un altro gruppo di militari; si ebbe così una fase transitoria conclusa con l'introduzione di una forma di accentuato presidenzialismo (costituzione approvata con referendum del 31 marzo 1968). Contestate le elezioni dai vecchi leaders, i militari le annullarono e portarono alla presidenza l'autorevole economista Emil Zinsou, che diede al B. un breve periodo di stabilità. Un nuovo colpo di stato militare intervenne infatti nel dicembre 1969, promosso dal col. Kouandété; la situazione evolse sino all'introduzione di una legge fondamentale (16 maggio 1970), che prevedeva un Consiglio presidenziale di tre membri, ciascuno dei quali avrebbe esercitato la presidenza per un biennio. Il periodo di presidenza di Maga trascorse ordinatamente sino all'avvicinarsi della successione ad Ahomadegbe, quando si ebbero tensioni ed episodi sospetti. Pur funzionando formalmente il nuovo sistema non risultò adeguato ai sempre più gravi problemi del paese; il 26 ottobre 1972 il col. M. Kerekou destituì il Consiglio presidenziale, arrestandone i tre autorevoli membri, senza peraltro suscitare opposizione nel paese; venne formato un governo di militari originari delle varie regioni. Il governo Kerekou sembra aver consolidato la sua posizione, nonostante tentativi eversivi falliti nel febbraio 1973 e nel gennaio 1975, seguiti da numerose condanne. Nel novembre 1975 è stato fondato il Partito rivoluzionario del popolo del B. (PRPB), presieduto dallo stesso Kerokou; il nome del paese è mutato da Dahomey in Repubblica popolare del Benin. Per le difficoltà interne il B., peraltro piccolo ed economicamente debole, ha esercitato scarso peso politico internazionale; dal 1959 fa parte del Consiglio d'intesa e dal 1965 della OCAM, come già delle precedenti organizzazioni francofone; negli ultimi anni il B. ha allentato i rapporti con la Francia e con i paesi africani francofoni mentre ha stretto più intense relazioni con la vicina Nigeria.

Bibl.: R. Cornevin, Histoire du Dahomey, Parigi 1962; id., Le Dahomey, ivi 1965; S. Decalo, The Politics of Instability in Dahomey, in Genève-Afrique, VII (1968), pp. 5-32; M. A. Glélé, Naissance d'un état noir, Parigi 1969; S. Decalo, Dahomey, 1968-1971. Return to Origins, in Genève-Afrique, X (1971), pp. 76-91; id., Regionalism, Politics and the Military in Dahomey, in Journal of Development Areas, 1973, pp. 449-77.

Vedi anche
Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, Ekiti, Ondo ecc.) le province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. Popolazioni Y. si estendono ...
Tag
  • REPUBBLICA DEL DAHOMEY
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AFRICA OCCIDENTALE
Altri risultati per BENIN
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento 2002, 10.599.510 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il Benin, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Nel 18° secolo quest’area era famosa con il nome di Costa ...
  • Benin, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel ...
  • Benin
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. e costituiscono la dorsale ...
  • Benin<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) superiore allo sviluppo dell'economia. Al censimento del 2002 la popolazione (prevalentemente ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 643; App. IV, I, p. 250) Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per km2. La distribuzione della popolazione è ancora più irregolare di un decennio addietro: nelle regioni ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i centri costieri si trova Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie di 107.000 kmq. La costa, lunga 120 km., è rettilinea e orlata di lagune; le principali sono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali