• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENIN

di *, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BENIN

*
Giampaolo Calchi Novati

(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)

Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per km2. La distribuzione della popolazione è ancora più irregolare di un decennio addietro: nelle regioni costiere si superano largamente i 200 ab. per km2, nella fascia centro-settentrionale del paese le densità scendono a circa 50 ab. per km2 e toccano i 10 ab. per km2 in prossimità dei confini con il Niger e il Burkina.

La capitale politica, Porto Novo, nel 1984 contava 164.000 ab., mentre Cotonou, ex capitale e principale centro economico dello stato, superava i 480.000. Le condizioni sociali della popolazione sono molto arretrate: il tasso di analfabetismo è elevatissimo (oltre il 70%); c'è un medico ogni 17.000 ab.; la speranza di vita alla nascita è di 48 anni per i maschi e 52 per le femmine. Il coefficiente di accrescimento della popolazione è elevato; nell'intervallo 1965-80 è risultato del 2,7% annuo, ma negli anni Ottanta si è incrementato e ha raggiunto il 3% annuo.

Le condizioni economiche del paese permangono di grande arretratezza. L'agricoltura continua a essere il comparto fondamentale: nel 1980 impiegava il 70% della forza lavoro, ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro capite, secondo la Banca Mondiale, si aggirava intorno ai 340 dollari (1988), mentre il B. risultava indebitato per oltre in miliardo di dollari.

Già da qualche lustro l'agricoltura rappresenta il settore di maggiore interesse della politica di sviluppo del Benin. Risolvere i problemi alimentari, attraverso il potenziamento e la diversificazione delle colture destinate ai consumi locali, e l'ampliamento della base produttiva delle colture industriali da esportare, erano gli obiettivi da raggiungere. Nel 1975 è stata portata a termine una riforma con la quale veniva introdotta una struttura cooperativistica, ma gli esiti sono stati parziali e insoddisfacenti. La superficie messa a coltura è di poco superiore al 10% di quella potenzialmente sfruttabile. Fra le coltivazioni per l'esportazione primeggiano la palma (ma solo una parte dei sei stabilimenti per la produzione e la raffinazione dell'olio sono operativi) e il cotone (anche se la scarsità di pesticidi e il succedersi di annate siccitose hanno causato notevoli cali nelle produzioni). Allevamento e pesca hanno una modesta importanza commerciale, ma a livello locale contribuiscono a migliorare sensibilmente le condizioni alimentari degli abitanti. Una parte ragguardevole, difficile da valutare, di prodotti agricoli viene esportata nella vicina Nigeria, dove i prezzi sono più alti e i controlli burocratici meno intensi.

L'industria è molto modesta e contribuisce con meno del 20% alla for mazione del PIL. Si tratta, come per il passato, di modeste attività di tra sformazione dei prodotti della terra e di piccole attività manifatturiere. Qualche novità proviene dal settore estrattivo. Sono stati rinvenuti giacimenti off-shore di petrolio che assicurano una buona base energetica per le prospettive di potenziamento dell'industrializzazione. La fase esplorativa non è ancora del tutto conclusa.

Altri progetti riguardano l'ampliamento del porto di Cotonou e la costruzione di una diga sul fiume Mono, a fini irrigui e idroelettrici. Pesante la situazione debitoria del B.: nel 1986 il debito con l'estero era di 781 milioni di dollari, corrispondenti a poco meno del 60% del PIL del paese.

Storia. - Assunta nel 1975 la nuova denominazione di B., l'ex-Dahomey sembrò aver trovato con il regime di M. Kérékou, al potere dal 26 ottobre 1972, una certa stabilità. Una nuova Costituzione fu varata nel 1977. Nel 1979 venne formata l'Assemblea rivoluzionaria nazionale, di 336 membri, scesi a 196 nel 1984, tutti del Partito della rivoluzione popolare del B., il solo legale. Kérékou fu rieletto capo dello stato per un periodo di 5 anni nel 1984 e di nuovo nell'agosto del 1989. Nel 1989 fu rieletta anche l'assemblea nazionale. Nel 1984 venne concessa un'ampia amnistia politica. La continuità di regime non escluse periodici sussulti. Gli ultimi in ordine di tempo si verificarono nel gennaio 1977 (misterioso tentativo di invasione da parte di 'mercenari' di varia provenienza), nel maggio 1985 (incidenti provocati dagli studenti universitari) e nel marzo 1988 (colpo di stato mancato a opera di alcuni militari, fra cui uno stretto collaboratore del presidente). Dimostrando una notevole padronanza della situazione, Kérékou riuscì sempre a sventare le minacce, recuperando il consenso necessario.

Il B. si è allontanato col tempo dall'opzione socialista nella versione marxista-leninista proclamata solennemente nel 1974. Di fatto, dietro la retorica rivoluzionaria, il B. si è impegnato in una politica di privatizzazioni e aggiustamento secondo le prescrizioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. Si è avuto di pari passo il riavvicinamento alla Francia e alle potenze occidentali. Al di là del possibile risanamento in termini economici e finanziari, si è aperta una breccia sul versante della sicurezza sociale, con ripercussioni soprattutto fra gli studenti e i laureati, ricchezza ma anche punto critico del B., che fin dai tempi coloniali produce intellettuali e burocrati in eccesso rispetto alle sue esigenze. Precaria è anche la coesione etnico-nazionale per il perdurare di rivalità fra i diversi gruppi tribali. Nel dicembre 1989 il partito al potere ha ripudiato ufficialmente il marxismo riconoscendo la separazione fra stato e partito. Nel febbraio 1990 si è svolta una Conferenza nazionale delle forze vive del paese per elaborare una Carta nazionale e avviare una politica di conciliazione e libertà. Il nuovo governo (12 marzo 1990), presieduto da un Kérékou con poteri ridotti e composto tutto da ''tecnici'', ha indetto elezioni presidenziali libere nel marzo 1991, vinte dal primo ministro N. Soglo, che ha sconfitto con larga maggioranza Kérékou.

Il B. occupa una posizione strategica nell'Africa occidentale, anche come sbocco del Niger e del Burkina Faso, e la sua economia dipende in misura notevole dal commercio. Di particolare valore è sotto questo profilo il rapporto con la Nigeria, tanto che il B. ha risentito pesantemente della crisi dell'economia nigeriana dopo il crollo dei prezzi del petrolio sul mercato mondiale.

Bibl.: G.-L. Hazoumé, Idéologies tribalistes et nation. Le cas dahoméen, Parigi 1972; S. I. Onwordi, Benin: rumbles of discontent, in West Africa, 21-27 (nov. 1988); K. Whiteman, Benin, in The Africa Review (1988).

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • BANCA MONDIALE
  • ANALFABETISMO
Altri risultati per BENIN
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento 2002, 10.599.510 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il Benin, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Nel 18° secolo quest’area era famosa con il nome di Costa ...
  • Benin, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel ...
  • Benin
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. e costituiscono la dorsale ...
  • Benin<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) superiore allo sviluppo dell'economia. Al censimento del 2002 la popolazione (prevalentemente ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i centri costieri si trova Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie di 107.000 kmq. La costa, lunga 120 km., è rettilinea e orlata di lagune; le principali sono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali