• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benin

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il Benin, allora chiamato Dahomey, è stato testimone di un periodo di grandi tensioni cui hanno fatto seguito un colpo di stato e un ventennio di governo di Mathieu Kérékou (1972-91). In questo periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, abbandonata in seguito con la fine della Guerra fredda. Dopo l’introduzione del multipartitismo e una sua prima sconfitta elettorale, Kérékou è tornato a rivestire la carica di presidente dal 1996 al 2006, anno in cui è stato eletto l’attuale presidente Thomas Boni Yayi, riconfermato nel turno elettorale del marzo 2011 con una maggioranza parlamentare superiore a quella del 2007. Nell’ottobre 2012 Boni Yayi è stato vittima di un tentato avvelenamento cui ha fatto seguito, con l’accusa di complotto, l’arresto di tre personalità dell’entourage presidenziale. La vicenda potrebbe essere legata alla decisione di Boni Yayi di porre fine al monopolio di una società con interessi nei principali settori dell’economia del Benin.

Politica

Dal punto di vista politico-istituzionale il paese presenta un sistema multipartitico, con un’Assemblea nazionale composta da 83 seggi, i cui membri sono eletti ogni quattro anni a suffragio universale. Quest’ultima bilancia i poteri del presidente, anch’egli eletto direttamente e in carica per cinque anni. La maggior parte della popolazione è concentrata nel sud e, come retaggio dei legami commerciali con i paesi arabi e della colonizzazione e della presenza di missionari europei, vi sono cospicue presenze di musulmani e cristiani.

Una peculiarità del sistema politico e socio-economico del Benin è la forte influenza delle organizzazioni sindacali, soprattutto nei settori dell’insegnamento e della pubblica amministrazione: la capacità di pressione dei sindacati sul governo ha contribuito in maniera decisiva al processo di democratizzazione negli anni ‘90 e, ancora oggi, influenza in parte le decisioni politiche. Nonostante i progressi in campo politico, il paese è ancora affetto da problemi strutturali a livello economico che riflettono una condizione di generale arretratezza. Gli indici di sviluppo mostrano che le risorse dedicate a sanità, istruzione e servizi sociali in genere rimangono inadeguate: tra gli altri, basti considerare che l’alfabetizzazione é ferma al 41,7% della popolazione, cifra che per le donne si abbassa al 23%.

Dati economici

Le difficoltà economiche del paese sono strettamente legate alla forte dipendenza da un unico prodotto, il cotone. Da questa risorsa dipendono circa due milioni di persone e una cospicua porzione del pil e delle esportazioni del paese. I rapporti commerciali regionali, soprattutto con la Nigeria (l’attore più importante della regione), sono vitali per il Benin che, sul piano internazionale, intrattiene buoni rapporti con la Francia e, in misura sempre maggiore, con Cina e India.

Vedi anche
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità ... potere Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. P. risolvente In ottica, il p. risolvente (o risolutivo o risolutore o separatore) ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • MARXISTA-LENINISTA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • MATHIEU KÉRÉKOU
Altri risultati per Benin
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento 2002, 10.599.510 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Nel 18° secolo quest’area era famosa con il nome di Costa ...
  • Benin, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel ...
  • Benin
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. e costituiscono la dorsale ...
  • Benin<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) superiore allo sviluppo dell'economia. Al censimento del 2002 la popolazione (prevalentemente ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 643; App. IV, I, p. 250) Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per km2. La distribuzione della popolazione è ancora più irregolare di un decennio addietro: nelle regioni ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i centri costieri si trova Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie di 107.000 kmq. La costa, lunga 120 km., è rettilinea e orlata di lagune; le principali sono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali