• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENIN

di Anna Bordoni, Luisa Azzolini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Benin

Anna Bordoni
Luisa Azzolini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE benin 01.jpg

'

(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni

Popolazione

Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione costiera del paese si superano i 200 ab./km, mentre nella fascia centro-settentrionale, dove le risorse naturali sono notevolmente più scarse, la densità demografica scende a valori inferiori a 50, e addirittura a una decina di ab./km nelle zone di confine con il Niger e con il Burkina Faso. Il tasso di accrescimento, che era già molto elevato, nel corso del decennio Novanta è ulteriormente aumentato, attestandosi sul 29% medio annuo. Alla forte pressione demografica non ha fatto riscontro un'adeguata crescita delle infrastrutture sociali del paese, come provano i preoccupanti valori di alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazione dell'istruzione (a metà degli anni Novanta si contavano quasi 16.500 ab. per medico, la mortalità infantile era ancora vicina al 90%, gli analfabeti raggiungevano il 63%).

Una tradizionale valvola di sfogo è rappresentata dall'emigrazione, che dapprima diretta quasi esclusivamente verso la Nigeria, poi, da quando questa ha chiuso le frontiere, si è orientata soprattutto verso il Ghana. Modesta è la quota della popolazione urbana (40% nel 1997): di fatto le sole vere città sono Porto Novo e Cotonou (rispettivamente 179.000 e 536.000 ab. nel 1994). Per il resto la forma di insediamento prevalente è rimasta il villaggio, con strutture e tipi di abitazione diversi secondo l'ambiente naturale.

Condizioni economiche

Il B. è un paese sostanzialmente povero, caratterizzato da un marcato dualismo, con una forte pressione demografica e penalizzato da una dipendenza di fatto dall'andamento dell'economia della vicina Nigeria. Accanto a un settore pubblico relativamente moderno, ad attività agricole e industriali abbastanza efficienti e produttive, ma che coinvolgono una componente largamente minoritaria della popolazione, esiste un vasto settore informale, in grado di produrre a malapena per le proprie esigenze alimentari e che, in prossimità del confine con la Nigeria, utilizza proventi del contrabbando e del commercio frontaliero.

Dopo il 1972 l'assunzione del potere da parte di elementi militari progressisti ha determinato nuovi orientamenti di politica economica, in base ai quali, pur non trascurando la necessità di un'agricoltura di esportazione, si è posto l'obiettivo dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di sviluppo avviati dalla fine degli anni Settanta hanno rivolto particolare attenzione al decollo del settore manifatturiero, puntando soprattutto al rafforzamento delle industrie che utilizzano materie prime di origine agricola.

All'inizio degli anni Novanta il B., accettando il piano di austerità imposto dal Fondo monetario internazionale, ha intrapreso una serie di riforme economiche socialmente dolorose ma necessarie per far uscire il paese dallo stato di crisi in cui versava. A distanza di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilancia commerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).

L'agricoltura rimane la principale attività: la maggior parte dei prodotti è ormai destinata al consumo interno, mentre tra quelli di piantagione solo il cotone ha un certo rilievo (47% del totale delle esportazioni nel 1995). Il petrolio costituisce una delle poche risorse del sottosuolo e, anche se con una produzione modesta, contribuisce positivamente al sostegno dell'economia nazionale. L'industria continua a essere legata soprattutto alla trasformazione dei prodotti agricoli.

bibliografia

P. Manning, Coastal society in the Republic of Benin: reproduction of a regional system, in Cahiers d'études africaines, 1990, 114, pp. 239-57; H.-M. Laourou, Estimation de la mortalité au Bénin à partir d'une enquête à passages répétés (1881-1983), in Population, 1994, 1, pp. 119-44; J.S.Eades, C. Allen, Benin, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1997.

Storia di Luisa Azzolini

Con la fine del bipolarismo conseguente alla crisi del blocco sovietico, il B. si era riorientato in senso occidentale abbandonando l'ideologia di stato ispirata al marxismo-leninismo e aprendosi al multipartitismo. Tale processo, motivato essenzialmente dalle gravi difficoltà economiche in cui versava il paese alla fine degli anni Ottanta e dalla progressiva dipendenza dagli aiuti della Francia e dei paesi occidentali, era avvenuto pacificamente attraverso la convocazione, nel febbraio 1990, di una 'conferenza nazionale delle forze vive' del paese che aveva formulato una nuova carta costituzionale e preparato l'avvicendamento di M. Kérékou, al potere dal 1972, attraverso regolari elezioni presidenziali. Nel corso degli anni Novanta, il B. mantenne una relativa stabilità politico-istituzionale, nonostante l'assenza di una maggioranza parlamentare definita e le agitazioni sociali causate dalle riforme economiche varate dal governo d'intesa con il Fondo monetario internazionale.

La nuova Costituzione, con la quale il paese ha assunto la denominazione di Repubblica del B., fu approvata in seguito a un referendum popolare il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale diretto con mandato quinquennale rinnovabile una sola volta, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea nazionale, eletta a suffragio universale per quattro anni.

Le elezioni presidenziali del marzo 1991 sancirono la vittoria di N. Soglo, un funzionario della Banca mondiale, già a capo del governo di transizione nominato da Kérékou nel febbraio 1990. Il nuovo presidente si impegnò nel risanamento finanziario del paese, attraverso una drastica riforma fiscale e la privatizzazione della maggior parte delle industrie statali.

In politica estera Soglo intensificò i rapporti con gli stati occidentali, in particolare la Francia, e con i paesi della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS) di cui venne eletto presidente nel 1992 e riconfermato nel 1993.

Se la politica economica di Soglo contribuì in modo significativo ad aumentare la credibilità del B. sul piano internazionale garantendo al paese l'afflusso di prestiti consistenti, la sua ricaduta sulla società civile in termini di aumento della disoccupazione, di riduzione della spesa sociale e di diminuzione degli stipendi degli impiegati pubblici, provocò un acutizzarsi del conflitto sociale e alienò rapidamente al presidente il consenso di una parte consistente dell'elettorato. Inoltre, la svalutazione del 50% del franco CFA, decisa nel gennaio 1994, e il conseguente aumento dell'inflazione (fino al 40%) causarono un'ondata di scioperi che paralizzarono il settore pubblico nel marzo 1994. Contemporaneamente, il governo di Soglo veniva messo in difficoltà dall'ostruzione parlamentare a nuove misure di austerità, nonché dal malcontento crescente per quella che l'opinione pubblica identificava sempre più come una gestione autoritaria e nepotistica del potere. Pertanto, nelle elezioni legislative del 1995, sebbene il Parti de la renaissance du Bénin, cui Soglo aveva aderito nel 1993, avesse conquistato il maggior numero dei seggi, si registrò un'affermazione delle forze di opposizione raccolte intorno al Parti du renouveau démocratique e al Front d'action pour le renouveau et le développement-Alafia formato dai sostenitori di Kérékou. L'alleanza fra questi due partiti permise quindi la vittoria di Kérékou nelle elezioni presidenziali del marzo 1996. Tornato al potere grazie a un voto democraticamente espresso, l'ex dittatore si impegnò in una politica di riconciliazione nazionale, nominando, fra l'altro, come ministro delle Finanze, M. Mensah del partito di Soglo, e rallentando le privatizzazioni, senza tuttavia compromettere i rapporti con il Fondo monetario internazionale. Le elezioni legislative del 30 marzo 1999 registrarono il successo del Parti de la renaissance du Bénin (27 seggi), all'opposizione dal 1995, ma complessivamente i seggi ottenuti dai partiti sostenitori di Kérékou (41) pareggiarono quelli ottenuti dall'opposizione (42).

bibliografia

C. Allen, Democratic renewal in Africa. Two essays on Benin, Edinburgh 1992; A.-D. Adamon, Le renouveau démocratique au Bénin. La Conférence nationale des forces vives et la période de transition, Paris 1994; M. Kérékou, Preparer le Bénin du futur. Réflexions d'un citoyen sur le devenir du pays, Porto Novo 1996.

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE
  • DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
Altri risultati per BENIN
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento 2002, 10.599.510 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il Benin, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ...
  • Benin
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Nel 18° secolo quest’area era famosa con il nome di Costa ...
  • Benin, Repubblica del
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel ...
  • Benin
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. e costituiscono la dorsale ...
  • Benin<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) superiore allo sviluppo dell'economia. Al censimento del 2002 la popolazione (prevalentemente ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 643; App. IV, I, p. 250) Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per km2. La distribuzione della popolazione è ancora più irregolare di un decennio addietro: nelle regioni ...
  • BENIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i centri costieri si trova Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge ...
  • DAHOMEY
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie di 107.000 kmq. La costa, lunga 120 km., è rettilinea e orlata di lagune; le principali sono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali