• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beni Stabili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Beni Stabili


Una delle principali società di investimento immobiliare presenti sul mercato italiano. Fondata agli inizi del 20° sec., assunse l’attuale denominazione nel 1987. Passata sotto il controllo di Intesa Sanpaolo (allora Sanpaolo Imi) nel 1997, la B. S. ne ha ricevuto in dote il patrimonio immobiliare e nel 1999 era già quotata alla Borsa di Milano. Nel 2004, attraverso una lunga sequenza di operazioni, la B. S. è approdata alla Leonardo Finanziaria di L. Del Vecchio, fondatore di Luxottica, che nel 2007 l’ha conferita alla francese Foncière Des Régions (FDR, una delle più importanti società immobiliari europee), diventandone al contempo il primo azionista. Con un patrimonio immobiliare valutato alla fine del 2010 in circa 4,3 miliardi di euro, la B. S. è specializzata nella locazione di immobili adibiti a uffici (long term portfolio) e, in misura minore, in attività di retail (centri commerciali e negozi), ubicati prevalentemente nel Nord dell’Italia; i principali clienti sono i grandi gruppi industriali e di servizi (per es., Telecom Italia). Altre aree di business comprendono la compravendita di immobili allo scopo di massimizzarne il valore (dynamic portfolio) e la gestione di interventi di riqualificazione o di costruzione ex novo (development portfolio). I dati registrati nella primavera del 2011 hanno rivelato che il 52% del capitale della B. S. è detenuto dalla FDR, a sua volta controllata con poco meno del 29% dalla Delfin, altra finanziaria di Del Vecchio.

Vedi anche
assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Tag
  • INTESA SANPAOLO
  • SANPAOLO IMI
  • LUXOTTICA
  • ITALIA
Vocabolario
stabilire
stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...
stàbile
stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., poco s.; un edificio s., un ponte non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali