• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENĪ MIDRĀR

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENĪ MIDRĀR

Francesco Beguinot

. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro piccolo regno nel sud marocchino, con capitale Sigilmāsah. L'origine di tale principato si riconnette con quel movimento di opposizione dei Berberi contro il dominio arabo che determinò lotte sanguinose e frequenti ribellioni, e nella seconda metà del sec. VIII e nel sec. IX portò alla formazione di varî piccoli stati indipendenti o quasi indipendenti dal califfato (Aghlabiti, Berghawāṭah, Ibāḍiti, Idrīsiti, Rustemidi, ecc.), opposizione che era caratterizzata anche dall'accoglimento, per parte dei Berberi, di dottrine eretiche in contrasto con l'ortodossia sunnita. I Miknāsah che fondarono il principato di Sigilmāsah appartenevano appunto alla setta dei Ṣofriti (Ṣufriyah) ch'era una delle molte branche del Khārigismo; formatasi la comunità religiosa, da essa si sviluppò, come più volte è avvenuto nell'Islām, uno stato. Sembra tuttavia che i Benī Midrār, benché indipendenti, conservassero un atteggiamento rispettoso verso il califfato abbaside. Fondato in Barberia nel sec. X l'impero fāṭimita, i Midrāriti si trovarono alle prese con questa nuova potenza, e la loro capitale fu più volte occupata da generali fāṭimiti. La dinastia dei principi midrāriti fu definitivamente abbattuta nel 976-977, quando Sigilmāsah fu presa dai Berberi Zenātah, condotti da Khazrūn ben Felfūl, che sostenevano la causa dei principi Omayyadi di Cordova.

Tag
  • KHĀRIGISMO
  • ORTODOSSIA
  • CALIFFATO
  • OMAYYADI
  • FĀṬIMITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali