• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benessere

di Bruno Callieri - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Benessere

Bruno Callieri

Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni e funzioni. Il benessere è una condizione biopsicologica determinata dalla ottimale percezione generale e immediata del proprio corpo, risultante dall'insieme delle sensazioni (non sempre coscienti), associata a un senso di vigore e di tono corporeo positivo, in assenza di tensioni spiacevoli, provenienti dall'interno della compagine somatica, di stanchezza, fastidio, di senso di disagio e sofferenza, di pena, angustia e dolore (tutte fonti, invece, del malessere). Sia il benessere sia il malessere sono il risultato di una complessa interazione fra stato somatico fisico e condizione emotivo-affettiva. Tanto i disturbi psichici (per es., ansia, malumore, depressione, irritabilità, rabbia), quanto le disfunzioni organiche (indigestione, tensione addominale, febbre, spasmi interni, cefalea, dolenzie diffuse, oppressione toracica, 'tirature', palpitazioni ecc.) possono diminuire o cancellare del tutto la sensazione di benessere, le cui fonti possono essere sia prevalentemente psicologiche sia prevalentemente fisiologiche.Le afferenze provenienti da tutte le terminazioni nervose, esterocettive, viscerocettive, propriocettive degli apparati interni dell'organismo (muscolari, articolari, viscerali) si integrano a diversi livelli neurologici: midollari, bulbari, talamici, corticali. Inoltre, nella corteccia vi sarebbero zone che, integrando altre rappresentazioni sensoriali, consentono di realizzare la rappresentazione spaziale del corpo, il cosiddetto schema corporeo (v. spazio). Normalmente, sia gli eccitamenti afferenti proprio- e viscerocettivi sia le interazioni a base dello schema corporeo e delle sue modificazioni non superano la soglia della coscienza, traducendosi in un generico senso comune di benessere o di malessere (detto anche cenestesi). Anche gli stimoli metabolici e quelli dei bisogni organici (sete, fame, sesso, riposo, sazietà) sono retti non soltanto da sensazioni locali ma anche da una sensazione diffusa generale, espressione del bisogno, soddisfatto o da soddisfare, e quindi determinante uno stato cenestesico da moderato a intenso, a tonalità sgradevole, di fastidio, di peso, di smania, di oppressione, di accasciamento (malessere), oppure a tonalità gradevole, di rilassamento, di piacevolezza, di comodo, di pienezza robusta, di agio, di sentirsi in forma (benessere). Il sentimento del benessere (e del malessere) concerne dunque lo stato generale del corpo e della vita, situandosi a livello intermedio tra le sensazioni somatiche (fisiologiche) e i sentimenti, psichici e spirituali (Baruk 1938). Si può anche dire che il benessere non è altro che l'espressione di bisogni organici soddisfatti, di assenza di dolori, o di esigenze psichiche realizzate o assenza di frustrazioni; è il momento positivo della semplice coscienza di esistere (Jaspers 1948) o, meglio, quello stato d'essere dell'organismo che è la sintesi integrativa del sentimento della propria personalità con la tonalità affettiva di base e con le esigenze dell'Io.La mancanza del benessere si traduce molto spesso ‒ ma non sempre: per es. negli stati di indolenza, di apatia ‒ nel vissuto cenestopatico, cioè in un vissuto di malessere continuo o subcontinuo, non associabile a una specifica parte del corpo o a una particolare funzione, ma generale e diffuso, in presenza o meno di una base organica. Le cenestopatie sono proprie degli stati tossinfettivi iniziali, di condizioni di grande astenia, spossatezza, sfinimento, scoramento, ma soprattutto sono caratteristicamente rilevabili nei più svariati stati psiconeurotici, in particolare neurastenici, in molti quadri psicotici distimici e depressivi, in deliri allucinatori cronici come le cosiddette allucinazioni cenestopatiche (Scharfetter 1991). Stati di intenso benessere si osservano nelle esaltazioni maniacali, negli stati di eccitamento da sostanze come metedrina, cocaina, crack, estasi, in certe ebbrezze alcoliche, in stati di elazione pseudomistica, nelle euforie proprie di alcuni deliri di grandezza o di trasformazione.In genere, gli stati di malessere tendono a durare più a lungo degli stati di benessere (la tristezza dura più a lungo della gioia, come dice R.M. Rilke) e sono notevolmente dipendenti dall'età (fanciullezza, vecchiaia). bibl.: h. baruk, Psychiatrie, Paris, Masson, 1938; u. galimberti, Il corpo, Milano, Feltrinelli, 1983; k. jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin, Springer, 19485 (trad. it. Milano, Sansoni, 1964); c. scharfetter, Allgemeine Psychopathologie. Eine Einführung, Stuttgart, Thieme, 19913 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1992).

Vedi anche
qualità della vita Livello di benessere percepito e sperimentato abitualmente da un individuo o da una comunità sociale, non riducibile ai tradizionali parametri di tipo economico, connessi al concetto di sviluppo (in primis il PIL), ma misurabile attraverso un insieme di indicatori sociali, atti a valutare, sul piano ... psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Tag
  • ALLUCINAZIONI
  • METEDRINA
  • PSICOTICI
  • COCAINA
  • APATIA
Vocabolario
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali