• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

beneficiario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

beneficiario


Persona a favore o all’ordine della quale una cambiale o un assegno è emesso o rilasciato. Il b., detto anche prenditore di una cambiale o di un assegno, purché trasferibile, può a sua volta trasferire a terzi il diritto di ricevere il pagamento, attraverso la cosiddetta girata (➔). In molte operazioni di credito compiute dalle banche, si dice b. (o accreditatario) la persona che potrà utilizzare il credito concesso. Si parla, per es., di b. di un bonifico bancario, indicando la persona sul cui conto corrente sarà accreditata una somma di denaro.

Nell’operazione di credito documentario, il b. è il venditore che, subordinatamente al rispetto di alcuni impegni indicati nel credito documentario stesso, beneficerà di un pagamento certo da parte della banca che avrà aperto il credito per conto dell’acquirente.

Nei contratti di assicurazione, il b. è colui che beneficia della prestazione erogata dall’assicuratore, quando si verifica l’evento che ne crea i presupposti; è prestabilito al momento della sottoscrizione del prodotto o del contratto assicurativo e, mentre nelle assicurazioni vita il b. può essere una persona diversa dal contraente, nelle assicurazioni contro i danni la figura del b. e dell’assicurato devono coincidere, salvo il caso dell’assicurazione cauzioni.

Vocabolario
beneficiàrio
beneficiario beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto patrimoniale della Chiesa. b. agg. e...
accreditativo
accreditativo s. m. [der. di accreditare]. – Ordine dato da una banca a un suo corrispondente di mettere una o più somme a disposizione di un cliente, beneficiario di un’apertura di credito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali