• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO

di Zelina Zafarana - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENEDETTO

Zelina Zafarana

Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il 4 maggio, 1082 partecipava ad una riunione di diversi membri del clero romano, che prendeva posizione contro l'impiego di beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa Clemente III.

Il Ciacconio avanzò senza alcuna prova l'ipotesi (accettata poi da altri come dato di fatto) che B..lavesse in seguito optato per il titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), e lo identificò quindi con il cardinale di tale titolo che appare frequentemente nel periodo fra il 1112 e 1126. Poiché, inoltre, abbiamo notizie della legazione in Francia, nel 1100, di un cardinale Benedetto, di cui nessuna fonte menziona il titolo, e che si potrebbe identificare col nostro (non si conoscono altri cardìnali di tale nome, per l'anno in questione), al legato viene comunemente attribuito, nella letteratura storica, il titolo di S. Pietro in Vincoli. Ora, tale titolo, proprio in quell'anno 1100, appare occupato da un Alberico (che sottoscrive due bolle del 14 aprile e del 20 novembre), ed inoltre nel 1101, in una bolla del 30 novembre di Pasquale II al clero di Aversa, si fa ancora menzione di B. cardinale di S. Pudenziana. Non vi è dubbio, dunque, che si tratti di due persone diverse, e il legato inviato in Francia da Pasquale II insieme con un cardinale Giovanni potrebbe essere quindi il cardinale di S. Pudenziana (a meno di non voler pensare a quel Benedetto di S. Susanna menzionato da Urbano II nel 1098 [Jaffè-Loewenfeld n. 5705], di cui ben poco sappiamo).

In Francia i due cardinali legati, B. e Giovanni, convocarono, il 30 sett. 1100, un concilio a Valence, in cui deposero il vescovo di Autun, Norgaud, accusato di simonia, e riabilitarono Ugo, abbate di Flavigny, che era stato cacciato dai suoi monaci. Nella sua cronaca Ugo ci ha lasciato un ampio resoconto del concilio. A questo periodo risale la lettera in cui B. pronuncia l'interdetto contro Chemillé (nella diocesi di Angers), per difendere i diritti dell'abbazia di Marmoutier. Nel corso della legazione, i cardinali munirono di una lettera commendatizia i monaci inviati da Alberico abbate di Cîteaux a Roma, a chiedere la protezione apostolica per il nuovo monastero. Si fermarono inoltre nell'abbazia della Trinità di Vendôme, dove risolsero in favore dell'abbate Goffredo una contesa con il conte Goffredo di Preuilly; e furono anche a Chartres, come ci attesta la loro sottoscrizione all'atto di fondazione del monastero di St.-Jean-en-Vallée., redatto dal vescovo Ivo: questi, d'altronde, fin dall'inizio della legazione, fu in corrispondenza con loro, consigliandoli circa la condotta da seguire, e il luogo e la data più opportuni per la convocazione del concilio. Secondo una notizia di Ugo di Flavigny, ebbero anche un abboccamento con il re Filippo rimasto però del tutto infruttuoso: infatti, riunito un secondo concilio a Poitiers, il 18 novembre, pronunciarono la scomunica contro di lui, per la sua irregolare situazione matrimoniale, attirandosi in tal modo violente rimostranze da parte di Guglielmo di Aquitania. In tale concilio ebbero ancora ad occuparsi della questione di Norgaud, contro il quale ribadirono la condanna già pronunciata: ma Ugo di Lione, risentito per l'intervento dei legati contro un suo suffraganeo, riuscì ben presto ad ottenere da Pasquale II l'assoluzione per il vescovo di Autun. Ugo di Flavigny nota che per questo, dopo il ritorno a Roma, i due cardinali, disapprovando tale provvedimento, si sarebbero sottratti "a familiaritate et consilio papae" e ritirati dalla Curia.

Non conosciamo la data della morte di B.: nel 1106 il titolo di S. Pudenziana, secondo il Ciacconio, comparirebbe attribuito a un Ottone, nella sottoscrizione ad un diploma di Pasquale II datato dal Laterano.

Fonti e Bibl.: Gallia Christiana, VIII, Parisiis 1744, Instrumenta, n. XXV, coll. 305; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, coll. 577 s., 1115 ss.; Hugonis Flaviniacensis Chronicon, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1868, pp. 280 ss.; Récueil des historiens des Gaules et de la France, XIV, Paris 1877, pp. 108 ss., 111 ss., 169 ss.; XV, ibid. 1878, pp. 107, 109, 314 ss.; P. F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 58 ss.; VIII, ibid. 1935, p. 284; J. Ramackers, Papsturkundem Frankreich, V, Göttingen 1956, pp. 89 ss.; J. Pflugk-Harttung, Acta Pontificum Romanorum inedita, Graz 1958, II, p. 172; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, Romae 1677, coll. 867, 926; Io. Palatius, Fasti Cardinalium omnium S.R.E., Venetiis 1703, I, col. 131; B. Monod, Essai sur les rapports de Pascal II avec Philippe I, Paris 1907, pp. 7 ss., 24, 27 ss., 35; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 467 ss.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in Neues Archiv, L (1933). pp. 276, 278; Th. Schieffer, Die Päpstlichen Legaten in Frankreich, Berlin 1935, pp. 163 ss.; A. Becker, Studien zum Investiturproblem in Frankreich, Saarbrücken 1955, pp. III ss., 114, 218 n. 8; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, pp. 75, 127; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés., VIII, coll. 253 ss.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali