• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO VI

di Paolo Delogu - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Benedetto VI

Paolo Delogu

Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue prerogative nell'elezione dei papi, è probabile che la consacrazione fosse differita per attendere il consenso imperiale. Manca nel Liber pontificalis la sua biografia; dal catalogo estense dei pontefici si apprende soltanto che era diacono cardinale della chiesa di S. Teodoro, nell'ottava regione, figlio di un Ildeprando monaco (Le Liber pontificalis, p. 255).

Nonostante che i decisi interventi ottoniani in Roma avessero assicurato alla città un periodo di tranquillità, le fazioni continuavano ad esistere, organizzate intorno alle maggiori famiglie dell'aristocrazia. Al momento dell'elezione di B. dominava in Roma la famiglia dei Crescenzi che, negli anni precedenti, si era consolidata nelle posizioni di potere, tanto in città quanto nel territorio circostante, con l'aiuto di Giovanni XIII che, forse, era ad essa legato da vincoli di parentela. Non sembra invece che le fosse legato B., ma, per il timore dell'imperatore, la sua intronizzazione avvenne senza tumulti.

Gli atti del suo pontificato furono tutti nella scia della politica ecclesiastica inaugurata da Leone VIII e Giovanni XIII, attenta soprattutto alle vicende del clero tedesco ed al rifiorire della vita monastica nella linea voluta e imposta da Ottone I (morto nel maggio 973).

Tra i primissimi provvedimenti fu il rinnovo dei privilegi della Chiesa di Treviri già concessi da Giovanni XIII, e ora confermati in un sinodo tenuto il 27 gennaio 973 (I.D. Mansi, col. 45; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 3768). Al monastero di Vézelay, "in regno Burgundiae", fu concessa la conferma di tutti i possessi e, secondo quella che diventava una caratteristica costante dei provvedimenti pontifici in favore dei monasteri, l'esenzione dall'ordinario diocesano, eccetto che per le consacrazioni ed ordinazioni, per le quali comunque l'intervento del vescovo doveva essere sollecitato dall'abate (28 novembre 973, Regesta Pontificum Romanorum, nr. 3770). Nello stesso documento veniva espressa un'altra delle preoccupazioni caratteristiche del papato ottoniano, nel tassativo divieto imposto ai vescovi di percepire compensi per le ordinazioni e le consacrazioni. Il dilagare della simonia era affrontato dal papa e dall'imperatore insieme con l'emanazione di una serie di provvedimenti. Analoghe preoccupazioni di tutela dei patrimoni delle abbazie, e di difesa dalle prevaricazioni secolari o vescovili, erano presenti nei privilegi per i monasteri di Subiaco (26 novembre 973, ibid., nr. 3769), di S. Pietro di Rodas, in Spagna (aprile 974, ibid., nr. 3777), di St-Pierre di Mont-Blandin in Belgio (19 gennaio 974, ibid., nr. 3776). Ma la sua azione fu arrestata dalla morte di Ottone I, perché le difficoltà che, trattenendo in Germania il figlio e successore Ottone II, ne facevano sembrare improbabile un intervento in Roma, ridiedero ardire alle fazioni cittadine. B. doveva essersi attirato l'ostilità dei Crescenzi, almeno del ramo che faceva capo a Crescenzio di Teodora, e che aveva i centri di forza nella Sabina, non tanto quale rappresentante della politica "imperiale", quanto, si pensa, come sostenitore, contro i Crescenzi, della famiglia nobiliare avversa che discendeva da Teofilatto (C.G. Mor, p. 361). Sembra che, profittando della crisi dell'Impero alla morte di Ottone, i Bizantini cercassero di recuperare le posizioni perdute nell'Italia meridionale e di abbattere la sovranità dei Sassoni in Roma, servendosi anche delle ostilità tra le fazioni romane, nelle quali era coinvolto il papa. Certo è che alla fine del giugno 974 (J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 210 s.; C.G. Mor, sulla base del Liber Largitorius di Farfa, data invece questi avvenimenti alla fine di quel maggio) B. venne catturato da Crescenzio di Teodora e rinchiuso in Castel S. Angelo, mentre gli veniva sostituito sul soglio papale il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che prese il nome di Bonifacio VII.

Ma se Ottone II non poteva intervenire direttamente, i suoi rappresentanti in Italia si misero in azione per cercare di salvare il papa e di restaurare l'obbedienza all'imperatore in Roma. Il conte Siccone, probabilmente conte palatino di Pandolfo Capodiferro nel Ducato spoletino e "missus" imperiale, si diresse su Roma per liberare B., ma Bonifacio VII fu pronto ad eliminare ogni possibilità di restaurazione facendo strangolare il prigioniero, nel luglio 974, da un prete a nome Stefano. Il pontificato era durato, secondo la testimonianza concorde di tutti i cataloghi, un anno e sei mesi. La sommossa romana non ebbe comunque alcun esito. Nonostante l'assassinio di B., il "missus" riuscì a prendere il sopravvento e ad instaurare un nuovo papa, che fu Benedetto VII. Bonifacio fuggì a Bisanzio, e ciò può avvalorare l'ipotesi di un'influenza bizantina sull'agitazione. Crescenzio di Teodora sembra che non patisse conseguenze: visse ancora in Roma una decina d'anni, prendendo però in ultimo il saio monastico. Data la brevità del pontificato e la quasi assoluta mancanza di notizie su di esso - è solo testimoniato l'orrore che in tutta Europa si provò per l'assassinio del papa (v. per es. Acta Concilii Remensis, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 672) - è impossibile ricostruire la fisionomia di Benedetto VI. I suoi atti non presentano caratteristiche che lo distinguano da quelli degli altri "papi d'impero", tanto che ancora è dubbio se alcune bolle debbano essere attribuite a lui o al suo successore. Ma meritano di essere ricordati, a testimonianza del prestigio che il papato andava assumendo, soprattutto per il clero tedesco, i due privilegi falsi, relativi alla lotta per la giurisdizione ecclesiastica sugli Ungari, che fu intrapresa durante il pontificato di B. dal vescovo Piligrim di Passau contro l'arcivescovo Federico di Salisburgo. Piligrim che, per svincolarsi dalla soggezione a Salisburgo, rivendicava alla sua diocesi l'eredità nei diritti di un'immaginaria arcidiocesi di Lorsch, fabbricò carte che gli conferivano, a nome di B., il pallio, e dividevano il distretto giurisdizionale ungaro tra Salisburgo e Passau-Lorsch. Con lo stesso sistema l'arcivescovo Federico rivendicò per la propria arcidiocesi il vicariato apostolico sul Norico e in tutta la Pannonia (Regesta Pontificum Romanorum, nr. 3767). Entrambi i prelati cercarono dunque sostegno alle proprie aspirazioni nell'autorità papale, riconoscendone indirettamente il primato.

Si ignora dove B. venisse sepolto. Un frammento di iscrizione scoperto presso il camposanto germanico vicino a S. Pietro fu riferito alla sua tomba. Da essa si può trarre testimonianza di un'origine aristocratica della persona cui era riferita, ma niente permette di affermare con assoluta certezza che questa fosse proprio Benedetto VI.

fonti e bibliografia

I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, col. 45.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 477-79; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. LXX, 255-57.

H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 305-14.

F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-51.

C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s.

H. Zimmermann, Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore Ottone il Grande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, 1964-66, pp. 81-4.

Id., Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 99 ss.

Id., Das dunkle Jahrhundert, ivi 1971, pp. 202 ss.

Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1984, pp. 433-60.

F. Baix, Benoît VI, in D.H.G.E., VIII, coll. 38-43.

Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., p. 157.

Vedi anche
Crescènzi Crescènzi ‹-zi›. - Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre di: Giovanni, vescovo di Narni e papa (Giovanni XIII); Crescenzio de Theodora ... Bonifàcio VII antipapa Bonifàcio VII antipapa. - Romano, di nome Francone, fu messo sul trono pontificio, al posto di Benedetto VI, da Crescenzio di Teodora, nel giugno 974: ma poco dopo, costretto dal partito imperiale, si rifugiò a Costantinopoli. Tornò a Roma nell'aprile del 984, quando, morto Ottone II, i crescenziani ... Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo. ● Il paese ha conservato aspetto tipicamente medievale, con strade strette, a forti pendenze, talora trasformate in scale, ... Leóne VIII papa Leóne VIII papa. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VICARIATO APOSTOLICO
  • PANDOLFO CAPODIFERRO
  • ORDINARIO DIOCESANO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • LIBER PONTIFICALIS
Altri risultati per BENEDETTO VI
  • Benedétto cardinale vescovo di Porto
    Enciclopedia on line
    Nominato (960 circa) da Giovanni XII, all'arrivo di Ottone I a Roma passò al partito imperiale, pronunciò la deposizione del papa e consacrò Leone VIII; perdette quindi la sede al ritorno in Roma di Giovanni (964), ma nel 967 l'aveva riavuta. Non è certo se si debba identificare con lui quel cardinal ...
  • BENEDETTO VI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Paolo Delogu Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue prerogative nell'elezione dei papi, è probabile che la consacrazione fosse differita per attendere il consenso imperiale. ...
  • BENEDETTO VI papa
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo lungo intervallo è prova sufficiente che Ottobre I ebbe parte in quest'elezione. Morto Ottone il 7 maggio 973, allorché suo figlio ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali