• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTRUCCI, Benedetto

di Filippo ROSSI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISTRUCCI, Benedetto

Filippo ROSSI

Incisore di gemme e di conî e medaglista, nato a Roma il 29 maggio 1784, morto a Flora Lodge (Windsor) il 16 settembre 1855. Scolaro del Tofanelli e di Niccolò Morelli, cominciò fin da giovinetto a fare cammei di tipo antico per mercanti e signori di Roma; di qui si trasferì nel 1814 a Parigi e poi, dopo la caduta di Napoleone, a Londra, dove passò quasi tutto il rimanente della sua vita. La sua maestria d'incisore fece sì che fosse scelto un suo cammeo in diaspro col ritratto di Giorgio III come modello per il diritto delle nuove monete d'oro, per cui egli fornì anche il rovescio con S. Giorgio e il drago (tratto da una gemma antica) preparandone prima il cammeo e poi il conio. Per Giorgio III e per Giorgio IV fece fino al 1825 parecchi disegni di monete d'oro e d'argento, ma solo nel 1828 ebbe il titolo di capo medaglista alla zecca di Londra, dove rimase fino al 1849 (salvo una breve parentesi dal 1839 al 1840, in cui fu capo incisore alla zecca di Roma) lavorando esclusivamente a conî di medaglie e riprendendo la sua attività d'incisore di gemme, non senza attendere anche a qualche scultura.

Il suo capolavoro è un grande medaglione commemorativo della battaglia di Waterloo, con moltissime figure, cui lavorò per più decennî e di cui rimangono i conî a Londra; non sembra però che fosse mai effettivamente coniato. I suoi cammei, ottimi di disegno e di esecuzione, sono tutti di stile classicheggiante e passarono spesso per antichi; i più sono di soggetto mitologico, o ritratti; assai accurate sono anche le sue medaglie, di cui meritano di essere ricordate quelle eseguite per le incoronazioni di Giorgio IV e della regina Vittoria, quella commemorativa della visita di Giorgio IV in Irlanda (1825), e le medaglie del duca di York (1827) e del duca di Wellington (1841).

Bibl.: F. Azzurri, Cenni biografici di B. P., Roma 1887; F. Lenzi, L'arte e le opere di B. P., in Rass. numismatica, 1904, pp. 125-127 e tavv. II-VI; L. Forrer, Biographical dictionary of medallists, IV, Londra 1909, p. 582 e tavv. II-VI; L. Forrer, Biographical dictionary of medallists, IV, Londra 1909, p. 582 segg.; VIII, ivi 1930, p. 137 seg.; O. M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical periods in the British Museum, ivi 1915, pp. liv-lv; F. Eichler e E. Kris, Die Kameen im kunsthistorischen Museum in Wien, Vienna 1927, n. 627 segg.; E. Kris, Catalogue of post-classical cameos in the Milton Weil Collection, ivi 1932, p. 42; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933, (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducato di Correggio ma ... Giórgio IV re di Hannover, Gran Bretagna e Irlanda Giórgio IV (ingl. anche George Augustus Frederick) re di Hannover, Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1762 - Windsor 1830) di Giorgio III. Indolente e sregolato, contribuì al declino dell'autorità morale della Corona. Il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al "royal marriage ... Guglièlmo IV re d'Inghilterra Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano dalla corte; dall'attrice Jordan, con la quale convisse in quegli anni, ebbe 10 figli (poi tutti riconosciuti); ... Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio VI (ingl. anche Albert Frederick Arthur George) re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, ...
Tag
  • BATTAGLIA DI WATERLOO
  • BRITISH MUSEUM
  • GIORGIO III
  • GIORGIO IV
  • NAPOLEONE
Altri risultati per PISTRUCCI, Benedetto
  • PISTRUCCI, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove il padre, giudice di tribunale, fu costretto ad allontanarsi dopo l’arrivo dei francesi (1796), per il ruolo avuto nel processo ...
  • Pistrucci, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Incisore di gemme e medaglista (Roma 1784 - Windsor 1855). Allievo di S. Tofanelli e N. Morelli, fino al 1814 lavorò in prevalenza a Roma (cammei di tipo antico e medaglie papali); nel 1814 si recò a Parigi e quindi a Londra, dove si stabilì. Fece i conî di quasi tutte le monete inglesi emesse nel periodo ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali