• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSOLINO, Benedetto

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSOLINO, Benedetto

Giuseppe Paladino

Patriota e uomo politico, nato a Pizzo di Calabria l'8 febbraio 1809, morto ivi il 15 novembre 1885. Datosi a viaggiare, percorse tutto l'Oriente dall'Asia Minore all'Egitto, e di ritorno da quella peregrinazione si stabilì a Pizzo, dove fu primo eletto del comune. Nel 1834 passò a Napoli, dove, insieme col Settembrini, che aveva conosciuto alla scuola del Furiati, fondò la setta dei "Figliuoli della Giovine Italia". Fu arrestato il 9 maggio 1839, ma la commissione suprema per i rei di stato non trovò sufficienti le prove a carico di lui, e non lo condannò, lasciandolo però in carcere a disposizione della polizia fino al 25 ottobre 1843. Lo arrestarono di nuovo nell'agosto 1846, e lo trattennero in carcere altri quattro mesi. Scoppiata la rivoluzione del '48, il M. fu eletto deputato al parlamento napoletano, e, dopo il 15 maggio, fu uno dei capi della sollevazione calabrese. In quella circostanza ebbe il padre Domenico e il fratello Saverio massacrati dalla plebe, inferocita contro i liberali. Egli con un fratello e col nipote, Giovanni Nicotera, riuscì a salvarsi a Corfù, donde passò ad Ancona e quindi a Roma, mentre dal governo napoletano veniva condannato a morte in contumacia. Partecipò alla difesa della Repubblica Romana e successivamente riparò a Londra e poi a Parigi. Poiché i suoi beni erano stati confiscati, visse dando lezioni di lingua italiana. Nel 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia, e, per incarico del dittatore, lo precedette in Calabria. A capo dei volontarî calabresi da lui arruolati partecipò alla battaglia del Volturno. Il governo italiano gli riconobbe il grado di colonnello-brigadiere, che aveva nell'esercito garibaldino, ma il M. abbandonò la vita militare. Eletto deputato, fu dal 1861 al 1880 rappresentante dei collegi di Monteleone e di Cittanova. Militò nelle file della sinistra, occupandosi di problemi di politica estera, specialmente orientale. Caldeggiò la conservazione dell'impero ottomano per tema che dalla sua rovina rimanesse turbata la pace europea. Propose che gli Ebrei fossero condotti a vivere in Palestina. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore. Si ha di lui, oltre ad altri scritti, una monografia storica, La rivoluzione del 1848 nelle Calabrie, pubblicata postuma (Napoli 1903).

Bibl.: Oltre ai cenni biografici, a cura di S. Musolino, contenuti nell'ed. cit. di La rivoluzione, ecc., cfr. C. Corsi, in La Settimana, 20 dicembre 1903; I. Raulich, Giudizi di un esule su figure e fatti del Risorgimento, in Il Risorgimento italiano, II, p. 456 segg.; G. Paladino, B. M., Luigi Settembrini e i Figliuoli della Giovine Italia, in Rass. stor. del Risorgimento, X, 1923.

Vedi anche
Luigi Settembrini Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ... Giuseppe Massari Uomo politico e scrittore (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano e costretto a riparare nuovamente in Francia, dove restò sino al 1846, quando venne a Torino a dirigervi ... Giuseppe Missòri Missòri, Giuseppe. - Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione ... Ferdinando Petruccèlli della Gattina Petruccèlli della Gattina, Ferdinando. - Scrittore e uomo politico (Moliterno 1815 - Parigi 1890); proclamata la Costituzione (1848) a Napoli, fu uno dei direttori del Mondo vecchio e mondo nuovo, e deputato. Costretto all'esilio, visse a Genova, ove pubblicò La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850), ...
Altri risultati per MUSOLINO, Benedetto
  • MUSOLINO, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono alla Repubblica partenopea, furono perseguitati e costretti all’esilio. Musolino frequentò il liceo di Monteleone e in seguito ...
  • Musolino, Benedetto
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria, Catanzaro, 1809 - ivi 1885). Proveniente da una famiglia di idee liberali e antiborboniche, nel 1834 fondò a Napoli la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, fu liberato nel 1843, ma nel 1846 fu nuovamente imprigionato. Scoppiata la ...
  • Musolino, Benedetto, iunior
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (Pizzo di Calabria 1809 - ivi 1885), figlio di Domenico; fondò a Napoli, con L. Settembrini, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia, e fu perciò arrestato (1839) e trattenuto in carcere (fino al 1843); nuovamente arrestato nel 1846. Deputato al parlamento napoletano (1848), ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali