• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUTI, Benedetto

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUTI, Benedetto

Vittorio Moschini

Pittore e incisore, nato a Firenze il 17 novembre 1666, morto a Roma il 17 giugno 1724. Allievo di A. Domenico Gabbiani, dipinse da giovane varie opere a Firenze, delle quali si conosce il Ritrovamento di Mosè (Uffizî). Recatosi a Roma verso il 1690 si diede a nuovi studî, frequentando specialmente i colleghi toscani e gli artisti dell'Accademia di Francia; fu pure in contatto col Maratta. A Roma, ove si affermò ben presto ed ebbe molti onori, dimorò per il resto della vita inviando fuori diverse opere, in particolare all'elettore di Magonza, conte Schönborn, che gli fece ottenere il titolo di cavaliere dell'impero. Dei suoi dipinti vanno ricordati: a Roma, l'autoritratto e l'Amore e Psiche della Galleria di S. Luca, il Miracolo di S. Monica della Barberini, un soffitto nel palazzo Colonna, la pala di S. Antonio ai Ss. Apostoli; a Pisa, nel duomo, la Vestizione di S. Ranieri; a Pommersfelden, nella raccolta Schönborn, tre quadri mitologici. Suoi disegni sono agli Uffizî, al Louvre, all'Accademia di Bergamo, ecc. Eseguì pure molti pastelli e alcune incisioni. Il L., che talvolta cadde nel più leccato e falso accademismo, fu specialmente felice nelle opere più squisite per delicatezze chiaroscurali e mobilità di luci, di gusto soprattutto francese nelle più galanti mitologie.

Bibl.: H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925; V. Moschini, B. L., in L'Arte, XXVI (1923), pp. 89-114; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo s. d., p. 80 seg.; H. Hantsch, Quellen zur Geschichte des Barocks in Franken ecc.; I, Augusta 1931.

Vedi anche
Luigi Garzi Garzi ‹-Ʒ-›, Luigi. - Pittore (Pistoia 1638 - Roma 1721); allievo di A. Sacchi. Operò a Napoli e a Roma, dove il lavoro suo più importante è l'affresco nel soffitto della chiesa delle Stimmate. Giuseppe Pàsseri Pàsseri, Giuseppe. - Pittore e architetto (Roma 1654 - ivi forse 1714), nipote di Giovanni Battista, studiò con lui e con C. Maratti. I suoi dipinti sono improntati al gusto rococò (Vergine del Rosario e I tre arcangeli, Roma, S. Caterina a Magnanapoli; Cristo e i santi e Ascensione di s. Lorenzo, affreschi, ... Giovanni Paolo Pannini Pannini (o Panini), Giovanni Paolo. - Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da Pannini, Giovanni Paolo van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ...
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • AMORE E PSICHE
  • CARAVAGGIO
  • FIRENZE
  • BERLINO
Altri risultati per LUTI, Benedetto
  • Luti, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1666 - Roma 1724); allievo a Firenze di A. D. Gabbiani, verso il 1690 si stabilì a Roma, fu in rapporto con C. Maratta e si allontanò dal tardo barocco fiorentino; seppe ottenere impasti morbidi e preziosi effetti di luce che resero le sue opere assai ricercate in Italia e all'estero. ...
  • LUTI, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e della pittura alla scuola di Anton Domenico Gabbiani. Ne fa fede una lettera da Pisa dello stesso L. indirizzata a Gabbiani ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali