• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO III papa

di Giovanni SORANZO - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEDETTO III papa

Giovanni SORANZO
*

Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, Niccolò vescovo di Anagni e Mercurio magister militum, si lasciarono indurre da quel vescovo Arsenio a dichiararsi in favore di Anastasio, già scomunicato da papa Leone IV. La corte imperiale non avversò le mene di costoro. Messi imperiali, con i complici romani, vennero a Roma, cacciarono l'eletto B. dal Laterano, introducendovi in sua vece Anastasio (21 settembre 855). La maggioranza del clero e del popolo, però, rifiutò di riconoscere costui e gl'inviati imperiali ordinarono che B. fosse restituito alla sua cattedra e Anastasio deposto (24 settembre). Le lettere che si conservano di B: ci mostrano con quale iermezza B. assolvesse il suo compito di pontefice: lo vediamo così intervenire in difesa dell'episcopato anglosassone; approvare l'operato del 2° concilio di Soissons (853) e riconoscere la primazia di Incmar0 sulla provincia di Reims; intervenire nella contesa sorta fra Ignazio patriarca di Costantinopoli e Gregorio Asbestas vescovo di Siracusa. B., in occasione dell'assunzione illegale di Fozio (v.) al patriarcato di Costantinopoli, non prese netta posizione, come il suo successore Niccolò I, perché non ancora bene informato. Durante il suo pontificato B. beneficò specialmente le chiese di Roma e ricevette la visita di Etevulfo, re degli Anglo-sassoni, e di suo figlio Alfredo. Morì il 7 aprile 858.

Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 140-50; Jaffé, Regesta pont. rom., 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 339-41; Mon. Germ. Hist., Epistolae, V, pp. 612-614; I. Garampi, De minimo argenteo Benedicti III dissertatio, Roma 1749; cfr. Grundlach, in Neues Archiv. d. Gesel. f. ält. deutsch. Geschichtskunde, XII (1887), p. 463; v. anche la bibl. citata da H. Hemmer, in Dict. de Théol. cath., s. v.

Vedi anche
santo Anastàsio I papa Romano, successe a Siricio il 26 nov. 399. Scoprì a Roma eretici manichei e condannò gli scritti di Origene prendendo posizione contro Rufino nella polemica tra quest'ultimo e S. Gerolamo. Morì il 19 dic. 401 e fu sepolto nel cimitero di s. Ponziano. Lo pseudo-Isidoro e Graziano gli attribuiscono alcune ... Liber pontificalis Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi agli autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza ... scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo. La ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI
  • LIBER PONTIFICALIS
  • PAPA LEONE IV
  • LOTARIO I
  • ANASTASIO
Altri risultati per BENEDETTO III papa
  • Benedétto III papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 7 apr. 858); successo nel luglio dell'855 a Leone IV, fu consacrato il 29 settembre. Energico difensore dei diritti dei vescovi contro i principi di Bretagna; lottò con fortuna contro la fazione capeggiata da Arsenio, vescovo di Orte, che aveva tentato di imporre come pontefice Anastasio ...
  • BENEDETTO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Benedetto III Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia a più diretto contatto personale con i papi. Ordinato suddiacono da Gregorio IV, aveva ricevuto da ...
  • BENEDETTO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia a più diretto contatto personale con i papi. Ordinato suddiacono da Gregorio IV, aveva ricevuto da Leone IV la consacrazione ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali