• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORETTI, Benedetto

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORETTI, Benedetto

Antonio Belloni

Critico e moralista, più noto sotto il nome alla greca di Udeno Nisiely (che significa: di nessuno fuorché di Dio), nacque a Mercatale (diocesi di Pistoia) il 18 ottobre 1579 e morì il 30 giugno 1642, dopo aver dedicato la sua vita agli studî letterarî e alle scienze morali. Tentata dapprima la poesia, ma senza fortuna, si diede a leggere e a studiare gli scrittori antichi e moderni, notando di mano in mano le osservazioni e riflessioni critiche che gli venivano fatte. Così nacquero i suoi Proginnasmi poetici (1620-1639), ampia ma disordinata, anzi farraginosa raccolta di annotazioni critiche su varî autori (notevoli specialmente, dati i tempi, quelle su Dante). Non ha idee originali sulle questioni di principio e sui problemi teoretici, e, benché ne dica male, è ancora ligio in sostanza alla Poetica d'Aristotele. Non mancano tuttavia osservazioni acute che denotano nel critico dottrina e buon gusto. Compiuta questa non lieve fatica, il F. mutò genere di lavoro: diventando moralista scrisse le Osservazioni di Creanze e gli Esercizi Morali (1683).

Bibl.: G. V. Rossi (J. N. Eritreo), Pinacotheca, Colonia 1645-48, II, n. 31; F. Cionacci, Vita di Benedetto Fioretti, nell'ed. delle Osservazioni di Creanze, Firenze 1675.

Tag
  • ARISTOTELE
  • MORALISTA
  • FIRENZE
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
fiorettare
fiorettare v. tr. [der. di fioretto1] (io fiorétto, ecc.), non com. – Spargere il discorso di eccessivi ornamenti (più com. infiorettare): f. un periodo di strane metafore, di eleganze ricercate; Boccaccia ... non fioretta panegirici ai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali