• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENAJA, Benedetto

di Paolo Alvazzi Del frate - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FENAJA, Benedetto

Paolo Alvazzi Del frate

Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della Missione nel 1751 e fu ordinato sacerdote nel 1760. Si dedicò alla predicazione, occupando differenti mansioni all'interno della Congregazione. Fu nominato superiore della missione di Montecitorio nel 1774 e nel 1777 visitatore della provincia romana della Congregazione. Tra gli incarichi ricevuti si devono ricordare l'organizzazione della missione portoghese di Goa e, nel 1782, la direzione della casa romana di S. Andrea. Nel 1786 e nel 1788 partecipò all'assemblea generale della Congregazione, quale deputato della provincia romana. Dal giugno al dicembre 1793 diresse la Congregazione della Missione in qualità di vicario apostolico, in quanto il Superiore generale, Félix Cayla de la Garde, aveva dovuto abbandonare Parigi dopo la caduta della monarchia francese e non poteva svolgere le sue funzioni.

Nel 1798, in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana, il F. si rifugiò a Firenze. Tornato a Roma nel luglio 1800, fu nominato dal nuovo pontefice Pio VII arcivescovo di Filippi e vicegerente di Roma nel novembre dello stesso anno. L'influenza del F. nella Curia crebbe in quegli anni tanto da venire incluso nella legazione al seguito del papa nel viaggio a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone. Partito all'inizio di novembre del 1804, il F. rimase alcuni mesi nella capitale francese.

Di ritorno da Parigi al seguito di Pio VII, il F. svolse a Firenze nel maggio 1805 un ruolo di primo piano nella ritrattazione delle celebri proposizioni gianseniste, da parte del vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci.

Dalle Memorie del Ricci apprendiamo che il F. fu inviato da Pio VII il 9maggio 1805 a visitare il vescovo giansenista con l'incarico di chiedere la ritrattazione delle ottantacinque proposizioni. Il racconto del Ricci evidenzia l'importanza della mediazione esercitata dal F. in questa occasione e quanto egli avesse contribuito alla sua riconciliazione con il pontefice. Come risulta da una lettera dell'arcivescovo di Firenze Antonio Maria Martini a Pio VI del 13 ag. 1799 (P. Savio, Devozione..., p. 994), il Ricci già in quel periodo aveva "eletto per direttore di sua coscienza un sacerdote fornito di grandi lumi e di vera scienza e esperienza qual è il signor Fenaja della missione, nome ben cognito alla Santità Vostra".

Pio VII manifestò la sua soddisfazione per la felice conclusione della vicenda nell'allocuzione ai cardinali del 26 giugno 1805 e nominò il F. patriarca di Costantinopoli.

Le persecuzioni nei confronti del clero, seguite all'occupazione di Roma da parte delle forze francesi guidate dal generale S-A-F. Miollis, costrinsero il F. a lasciare la città nel giugno i 809. Fu condotto a Firenze, Bologna e successivamente a Parigi, dove trascorse gli ultimi anni di vita.

Qui il F. morì il 20 dic. 1812.

Fonti e Bibl.: Roma, Collegio Leoniano, Archivio della Provincia romana della Congregazione della Missione, Vita di mons. B. F. (biografia anonima manoscritta); Notizie per l'anno 1808, Roma 1808, p. 118;F. G. Cancellieri, Iscrizione sepolcrale in onore di mons. B. F., Roma 1818; L.de Potter, Vie de Scipion de Ricci, Bruxelles 1826, III, pp. 84-89;A-F. Artaud, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, pp. 242, 490;G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, p. 136;S. de' Ricci, Memorie, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1865, pp. 233-255, 401;C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, L'Italia centrale e meridionale, Torino 1889, p. 92;Congrégation de la Mission (lazaristes), Répertoire historique, Paris 1900, ad Indicem;H. Welschinger, Le pape et l'empereur 1804-1815, Paris 1919, p. 27; Cenni stor. sulla Congregazione della Missione all'epoca della Rivoluzione. Il signor B. F. (1794), in Annali della Missione, XVII (1910), pp. 268-272; P. Silva, Cenni storici su la Congregazione della Missione in Italia (1642-1925), Piacenza 1925, pp. 19-26, 143, 246, 332, 389 s., 395, 397, 409; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. 292, 994;G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccl., ad Indicem;A. Bugnini, F. B., in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, col. 1146.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali