• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUGLIONI, Benedetto e Santi

di Placido Campetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUGLIONI, Benedetto e Santi

Placido Campetti

Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il convento dei Servi a Firenze. Dal 1487 al 1490 modellò per Perugia gli ornati della cappella del santo Anello, dei quali si conservano frammenti. D'una cappella per la Badia rimane la lunetta sulla porta di via del Proconsolo. Nel 1508 lavorò in S. Francesco di Massa e nel 1510 all'ospedale del Ceppo a Pistoia. Bolsena custodisce del B. la bella S. Cristina che ci dà un'idea elevata dell'artista scelto da Andrea della Robbia per collaboratore. P. Bacci gli rivendicò il bassorilievo della Resurrezione, già nel duomo di Pistoia, ora nel Museo civico. Il Marquand (v. bibl.) con acuta indagine stilistica cerca di ricostruire la figura, assegnando al B. altre opere.

Santi, nato il 20 dicembre 1494, morto il 1576 in Firenze, allievo di Benedetto B., del quale prese il nome ed ereditò l'arte. Dopo avere aiutato il maestro, collaborò con Giovanni della Robbia nelle decorazioni dell'ospedale del Ceppo a Pistoia (1525); e quando Giovanni morì nel 1529, seguitó il gran fregio, compiuto poi da altri nel 1585 (v. tav. a colori). Per le nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo il B. modellò insieme col Tribolo una statua equestre di Giovanni delle Bande Nere. Rimangono di lui: in Firenze gli eleganti pavimenti della biblioteca Laurenziana su disegno di N. Tribolo e quelli di Palazzo Vecchio; alla Badia Tebalda, un ciborio e una Madonna della Cintola; un'altra Vergine simile, a Porrena; l'Annunciazione fra due confrati a S. Pietro Maggiore a Firenze; Giuseppe e Maria a S. Maria di Dicomano; una lunetta a Città di Castello; Madonna e Santi, n. 53 del museo del Bargello. Il Marquand ha cercato di rintracciare anche le opere di Santi; ma l'impresa è difficile, per la mescolanza dei lavori dei due B. con quelli degli ultimi della Robbia e dei loro aiuti.

Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl. precedente); A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921; id., in Art Studies, 1923, pp. 3-7.

Vedi anche
Raffaellino del Garbo Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino Lippi che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva (1495), ... Niccolò Pericoli detto il Trìbolo Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, ... Badia Tedalda Comune della prov. di Arezzo (119,1 km2 con 1188 ab. nel 2007). cappella Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la c. di un palazzo ...
Tag
  • GIOVANNI DELLE BANDE NERE
  • BIBLIOTECA LAURENZIANA
  • GIOVANNI DELLA ROBBIA
  • ANDREA DELLA ROBBIA
  • ELEONORA DI TOLEDO
Altri risultati per BUGLIONI, Benedetto e Santi
  • Buglióni, Santi
    Enciclopedia on line
    Scultore (Firenze 1494 - ivi 1576). Allievo di Benedetto B., del quale prese il nome ed ereditò l'arte. Collaborò con Giovanni della Robbia nelle decorazioni dell'ospedale del Ceppo a Pistoia (1525); in seguito lavorò spesso col Tribolo (statua equestre di Giovanni delle Bande Nere, per le nozze del ...
  • BUGLIONI, Santi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Emma Micheletti Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, in quanto discepolo di Benedetto (il Vasari, a proposito della ceramica invetriata, scrive nella vita del Verrocchio: ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
buglióne
buglione buglióne s. m. [dal fr. bouillon, der. di bouillir «bollire»], ant. – 1. Brodo, broda. 2. Mescolanza confusa di cose; confusione di gente; marmaglia: – Viva, viva, – gridava il b. (Giusti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali