• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO di Bartolomeo

di Armando Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENEDETTO di Bartolomeo

Armando Petrucci

Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro Bartolomeo. Esercitava il mestiere di cimatore di panni quando nell'agosto del 1427 s. Bernardino giunse per la seconda volta in Siena per tenervi una serie di prediche in piazza del Campo. B., che pare avesse elaborato un sistema per scrivere compendiatamente sotto dettatura, registrò con uno stilo su tavolette di cera tutte le quarantacinque prediche del santo, stendendole poi volta per volta in forma intelligibile "in foglio"; la sua opera è così descritta dal prologo apposto alla raccolta delle prediche senesi di Bernardino: "stando alla predica inscriveva in cera con lo stilo, e detta la predica tornava alla sua bottega e iscriveva in foglio" (Le prediche volgari, I, p. 4). La sua registrazione risultò fedelissima, tanto da riportare non solo tutte le espressioni particolari e le onomatopee di cui s. Bernardino arricchiva il suo dire, ma anche le frasi che il predicatore pronunciava occasionalmente al di fuori del contesto della predica, richiamando qualcuno che dava disturbo o minacciava di addormentarsi, o rivolgendosi a lui stesso che scriveva per attirarne l'attenzione: "e scrivegli bene" (ibid., I, p. 163); "doh, in buona parola, o scrittore, scrivela questa" (ibid., II, p. 35). Questi richiami allo scrivano dimostrano che la registrazione avveniva con il permesso, anzi con la collaborazione del predicatore, che spesso si preoccupava di pronunciare lentamente le citazioni in latino per permettere a B., che lo ignorava, di prenderne nota: "Tolle, o tu che scrivi, io li dirò prima per lettera e poi li disporrò in volgare e dirolli a quatro a quatro" (ibid., II, p. 275).

La raccolta delle prediche trascritte da B. è tramandata da alcuni codici quattrocenteschi, di cui tre posseduti dalla Comunale di Siena (U. I. 4, U. I. 6 e U. L 5, datato 1463) e uno dalla Comunale di Palermo, datato 1443 (2. Q. q. C. 38); nessuno di essi è autografo; il più autorevole sembra essere il Sen. U. I-4, sul quale fu basata l'edizione critica curata da L. Bianchi nel 1880.

Fonti e Bibl.: Le prediche volgari di San Bernardino da Siena dette nella Piazza del Campo l'anno MCCCCXXVII, a cura di L. Bianchi, I, Siena 1880, pp. XIII s.; L. De Angelis, Sopra un codice cartaceo del secolo XV, scritto la Prima volta in cera.... Colle 1820; P. Bargellini, San Bernardino e il suo stenografo, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1932, pp. 507-515; Id., San Bernardino da Siena, Brescia 1945, pp. 248-257.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La predicazione rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali