• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Croce, Benedetto

di Giuseppe Bedeschi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Croce, Benedetto

Giuseppe Bedeschi

La filosofia come riflessione sulla storiografia

Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Per Croce la realtà è manifestazione dello Spirito e lo Spirito si realizza nella storia. Ogni sapere ha perciò natura storica e la filosofia è metodologia della storiografia. Il neo-idealismo di Croce influenzò profondamente la cultura italiana della prima metà del Novecento

Dall'opposizione al positivismo alla filosofia dello spirito

Negli anni della sua formazione intellettuale Benedetto Croce (nato a Pescasseroli nel 1866) provò una profonda insoddisfazione per la cultura positivistica allora dominante, secondo la quale la realtà esiste indipendentemente dal pensiero e dalla conoscenza umani e gli eventi del mondo, compresi quelli spirituali, accadono necessariamente (determinismo). In sostanza, per la concezione positivistica la scienza costituiva il solo e autentico sapere.

Per Croce, invece, che si ispira a Giambattista Vico e a Francesco De Sanctis, la realtà è nel suo intimo di natura spirituale, e la spiritualità è attività libera e creatrice. Perciò la storia è svolgimento e divenire dello Spirito, che si manifesta secondo quattro forme o momenti distinti: l'arte (che è conoscenza dell'individuale e del bello), la filosofia (che è conoscenza dell'universale e del vero), l'economia (che è volizione dell'utile) e la morale (che è volizione dell'universale del bene). I primi due momenti costituiscono la forma teorica dello Spirito, gli ultimi due la forma pratica: il loro movimento circolare costituisce la vita dello Spirito nel suo divenire storico, che si arricchisce di esperienze e di risultati sempre più alti. La vita dello Spirito consiste dunque in una dialettica di distinti (i quattro momenti detti sopra), mentre all'interno di ciascun momento ha luogo un'opposizione dialettica (fra bello e brutto nell'arte; fra vero e falso nella filosofia; fra utile e inutile nell'economia; fra bene e male nella morale).

Croce ha rivendicato a suo merito di avere compreso per primo la profonda differenza fra dialettica dei distinti e dialettica degli opposti, che Hegel aveva invece confuso.

La filosofia come metodologia della storiografia

Essendo lo Spirito tutta la realtà, ed essendo esso perenne divenire secondo la circolarità delle sue forme, per Croce la realtà è storia, e il sapere può essere solo sapere storico. La filosofia deve risolversi perciò in metodologia della storiografia, cioè nello studio dei metodi coi quali si realizza la conoscenza storica. Ma tale conoscenza è sempre conoscenza di accadimenti concreti, che devono essere indagati nelle loro caratteristiche particolari, sicché Croce respinge qualunque 'filosofia della storia' che concepisca lo svolgimento storico come realizzazione di un disegno predeterminato, costruito nella mente del filosofo.

In virtù del suo storicismo, Croce respinge altresì con grande vigore la concezione della filosofia come metafisica, cioè come indagine su pretesi problemi ultimi e assoluti, posti fuori del tempo e della storia.

Croce ha spinto la propria critica al positivismo sino a negare ai concetti delle scienze naturali valore teoretico: essi sono pseudoconcetti, non perché siano erronei, ma perché hanno un valore soltanto strumentale, economico, pratico: essi sono classificazioni generali utilissime, ma non arrecano alcun contributo alla conoscenza, che è sempre conoscenza storica.

Le opere e l'influsso sulla cultura italiana

Croce (che è morto nel 1952 a Napoli, dove ha trascorso tutta la sua vita) ha lasciato un'opera letteraria vastissima, che comprende in primo luogo i seguenti volumi: Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale (1908), Logica come scienza del concetto puro (1909), Filosofia della pratica (1909), Teoria e storia della storiografia (1917), La filosofia di Giambattista Vico (1911), Saggio sullo Hegel (1913), La poesia (1936), La storia come pensiero e come azione (1938), Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (1928), Storia d'Europa nel secolo XIX (1932). Con tali opere, e con la rivista da lui fondata e diretta, La critica (che si avvalse anche della collaborazione di Giovanni Gentile, interrottasi nel 1925, quando Croce passò all'opposizione contro la dittatura fascista), il filosofo assicurò al neoidealismo un'ampia egemonia nella cultura italiana della prima metà del Novecento: un'egemonia che si manifestò non solo in campo filosofico, ma anche in campo letterario e storiografico.

Vedi anche
Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • GIAMBATTISTA VICO
  • PESCASSEROLI
  • POSITIVISMO
  • METAFISICA
Altri risultati per Croce, Benedetto
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Sasso Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica abbia avuto, per l’idea che egli ne elaborò nel quadro di una teoria generale della prassi, una fondamentale importanza, ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente le scienze filosofiche, le ricerche storiche, la critica letteraria, intervenendo inoltre nei ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Benedetto Croce Riccardo Faucci Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché egli è legato, più che non sia il caso di qualsiasi altro filosofo, con alcuni aspetti del lavoro ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Benedetto Croce Michele Maggi La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola da imporre, ma un’organica funzione chiarificatrice e ordinatrice. Di qui una concezione volta ad accogliere ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e storico (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Protagonista della vita culturale italiana della prima metà del Novecento, il suo pensiero si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Studiò a Napoli, che divenne presto la sua ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto a Roma in casa dello zio, il filosofo Silvio Spaventa. Qui si dedicò a ricerche erudite e conobbe il ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano (Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952). La vita e l’attività pubblica Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase ...
  • Cróce, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese ...
  • CROCE, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano al sec. XVII. Il nonno Benedetto (1794-1854), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Corte ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Fubini Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della sua opera; ma per la prima volta nel volume del 1921, La poesia di D., ha affrontato di proposito quel tema non soltanto ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952. Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi di varia filosofia, 2 voll., ivi 1945, La letteratura italiana del Settecento, ivi 1949; Nuove ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale ha avuto modo di riaffermarsi con straordinaria energia. Uno degli elementi essenziali della sua ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu raccolto a Roma in casa di Silvio Spaventa, suo parente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali