• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)
  • Condividi

Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore


Se nella nostra raccolta avessimo incluso uno o più d'uno dei libri del Croce, avremmo dato una immagine assai incompleta del suo pensiero. Abbiamo preferito perciò di trarre dalla serie dei suoi volumi le parti che, messe insieme e ben ordinate, dessero una immagine, compendiosa bensì ma intera, dell'opera sua. E poiché all'uopo si prestavano, a giudizio dell'autore, meglio che non le ampie trattazioni dottrinali, i saggi e gli altri scritti di minore estensione, abbiamo ottenuto che egli stesso facesse la scelta e ordinasse le parti in modo che il libro riuscisse organico, e, quantunque composto tutto di cose che si trovano in istampa, possa dirsi in qualche modo nuovo. Sotto ciascuno degli scritti abbiamo segnato la data di composizione, e una nota bibliografica indica in fine il volume al quale ciascuno di essi appartiene. In appendice è un sobrio ragguaglio delle opere del Croce, della loro cronologia, del loro carattere e delle loro più recenti edizioni. L'autore vuole che in fronte al volume sia espressa la sua viva gratitudine al dott. Antonello Gerbi che con grande competenza, e con diligenza pari all'amicizia che ha per lui, ha curato il testo e riveduto le bozze di questo volume.

Categorie
  • TRATTATISTICA E ALTRI GENERI in Letteratura
Vocabolario
avvertènza
avvertenza avvertènza s. f. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto dell’avvertire, dell’avere coscienza di una cosa, soprattutto nella locuz. fare a. a una cosa, badarci, porvi mente: fate a. a ciò che vi dico; non facevo a. a ciò che accadeva...
editóre
editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali