• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cairoli, Benedetto

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Cairoli, Benedetto


Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in particolare con i gruppi di Milano e Mantova. Scoperto dagli austriaci, si rifugiò in Piemonte. Costretto successivamente a lasciare il Piemonte, mentre l’Austria lo condannava per alto tradimento, si rifugiò in Svizzera. Durante l’esilio si allontanò dal Partito d’azione, le cui agitazioni riteneva ora inutili se non dannose, e si avvicinò al realismo della politica piemontese. Ciò gli permise di tornare in Italia stabilendosi a Genova, dove nel 1854 entrò in contatto con Garibaldi. Durante la guerra del 1859 si arruolò volontario nel secondo reggimento dei Cacciatori delle Alpi. Dopo l’armistizio di Villafranca tornò a Pavia e si impegnò nei preparativi per la spedizione dei Mille, aiutando Garibaldi nella raccolta dei fondi. Partì quindi per la Sicilia col grado di capitano della settima compagnia, combattendo a Marsala e partecipando alla presa di Palermo. Alle spedizioni dei volontari garibaldini partecipò insieme ai fratelli, e due di questi trovarono la morte: Ernesto fra i Cacciatori delle Alpi, durante la guerra del 1859, e Luigi a Napoli, nel pieno della spedizione dei Mille. Eletto deputato nel 1861, Cairoli si schierò con la Sinistra e partecipò attivamente alle discussioni parlamentari. Dopo lo scontro dell’Aspromonte, si riavvicinò a Mazzini. Durante la guerra del 1866 fece parte della commissione reale per l’organizzazione dei volontari, tra i quali poi egli stesso si arruolò. Deluso, come tutti i garibaldini, per l’esito del conflitto, concentrò ogni suo impegno nell’organizzazione di una spedizione per la liberazione di Roma. In ottobre prese parte allo scontro di villa Glori e in novembre alla battaglia di Mentana. Durante il primo episodio un altro suo fratello, Enrico, trovò la morte, mentre Giovanni, ancora un altro fratello, riportò gravi ferite. Salita la Sinistra al potere nel 1876, Cairoli appoggiò inizialmente il nuovo governo ma passò ben presto all’opposizione, guidando la corrente della Sinistra intransigente, e due anni dopo contribuì alla caduta di Depretis. Subentrato come presidente del Consiglio, diede vita a un ministero composto dagli appartenenti ai gruppi settentrionali della Sinistra e orientato in senso nettamente democratico. L’esecutivo si proponeva infatti la realizzazione del programma inattuato della Sinistra, l’adozione di un indirizzo statalistico in campo economico e la difesa delle garanzie statutarie, prima fra tutte il diritto di riunione. In politica estera, fu sostenitore di un orientamento filofrancese e favorevole alle rivendicazioni irredentiste. Il rifiuto di cercare un nuovo accordo con l’Austria-Ungheria e l’indebolimento della Francia condannarono però l’Italia a un progressivo isolamento. La partecipazione al Congresso di Berlino, nel giugno-luglio 1878, fu un sostanziale fallimento: il governo non riuscì a ottenere nessun risultato diplomatico di rilievo, creando quindi notevole delusione nell’opinione pubblica nazionale. Il 17 novembre 1878, accompagnando Umberto I a Napoli, Cairoli riuscì a impedire, facendo scudo col proprio corpo, che l’anarchico Passanante potesse pugnalare il re, rimanendo alla fine ferito. Per il suo gesto ricevette la medaglia d’oro al valor militare. Tuttavia, il fallito attentato rafforzò le polemiche contro la politica del governo, giudicata troppo tollerante verso organizzazioni e partiti sovversivi, tanto che l’opposizione di destra riuscì a provocarne la caduta. Cairoli tornò alla presidenza del Consiglio per la seconda volta nel luglio 1879, assumendo anche i portafogli degli Esteri e dell’Agricoltura. Da ministro degli Esteri dovette affrontare un momento particolarmente difficile per l’Italia, a causa delle crescenti tensioni con l’Austria, per la questione dell’irredentismo, e con la Francia, che ormai tendeva sempre più apertamente alla conquista della Tunisia. La politica nei riguardi della Francia, in particolare, fu oggetto di forti critiche. Di fronte al clamore suscitato, nel maggio 1881, dal trattato con cui Tunisi riconosceva il protettorato francese, fu costretto a dimettersi da tutti gli incarichi governativi. Nel novembre 1883, con Nicotera, Crispi, Zanardelli e Baccarini, costituì una corrente di opposizione, la Pentarchia, che si opponeva a Depretis sulla base dell’antico programma di governo della Sinistra. L’iniziativa però non ottenne i risultati sperati: Depretis rimase saldamente al governo, riuscendo anzi, alcuni anni dopo, a coinvolgere nell’esecutivo Zanardelli e Crispi. Esaurita anche quell’esperienza, Cairoli si ritirò definitivamente a vita privata.

Vedi anche
Agostino Deprètis Deprètis (o De Prètis), Agostino. - Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica che nell'annullamento delle distinzioni di destra ... Alfredo Baccarini Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera ... pentarchia Magistratura di 5 membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. ● Il termine ha indicato poi genericamente il potere esercitato collettivamente da 5 persone e con tale nome furono indicati, dal 1883, i 5 maggiori esponenti della Sinistra (G. Zanardelli, A. Baccarini, ... Domenico Farini Uomo politico italiano (Montescudo 1834 - Roma 1900); figlio di Luigi Carlo. Ufficiale del genio, prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Deputato di Ravenna dal 1864 al 1866, sedette a sinistra distinguendosi nelle discussioni di argomenti militari e dal 1878 fu presidente della Camera; creato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • BATTAGLIA DI MENTANA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • IRREDENTISMO
Altri risultati per Cairoli, Benedetto
  • Cairòli, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte. Passato in Svizzera, si ...
  • CAIROLI, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia di agiati agricoltori, e fu il primo podestà di Pavia dopo la ritirata degli Austriaci nel marzo 1848. La madre, ...
  • CAIROLI, Benedetto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza fra i volontarî pavesi, nella fiducia che Pio IX e Carlo Alberto avrebbero data la libertà ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali