• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURATTI, Benedetto

di Elena Bassi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BURATTI, Benedetto

Elena Bassi

Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. Divenuto certosino, cominciò a studiare il trattato di Vitruvio nella traduzione di Daniele Barbaro, il quale, per il commento, si era giovato della collaborazione del Palladio, autore delle illustrazioni. In seguito il B., per la sua cagionevole salute, fu autorizzato da Benedetto XIV a passare nell'Ordine dei somaschi (professò nella chiesa della Salute il 17 ott. 1758); divenne vicerettore del seminario di S. Cipriano a Murano (1765-1775) e, quindi, preposto nella casa professa annessa alla chiesa della Salute. Era molto stimato nell'ambiente degli studiosi d'architettura veneziani; per questo fu scelto quale membro della commissione giudicatrice del concorso per il progetto del teatro della Fenice (1792), in cui fu proclamato vincitore Giannantonio Selva. Divenne amico di quest'ultimo, come del suo maestro Tomaso Temanza; e fu intimo di Ludovico Manin, ultimo doge di Venezia.

Su suo disegno si ricostruì il campanile di S. Giorgio in Isola, crollato nel 1774; il lavoro, ultimato nel 1791, risultò, nella cuspide, diverso da quanto egli aveva progettato. Al B. si deve anche il progetto della casa dei somaschi a Somasca (Vercurago, Bergamo) che fu costruita presso la chiesa prima del 1791. Secondo il Pivetta ed il Cicogna (IV, p. 614) diede suggerimenti per l'abbellimento della chiesa del monastero benedettino di Praglia.

Il B. ebbe anche molta notorietà quale matematico; quindi si può supporre che alle costruzioni giungesse più attraverso la scienza che attraverso l'arte; nel suo lavoro più noto ed importante, il campanile di S. Giorgio, egli, non dimostrando personalità, si limita a riproporre il manufatto preesistente.

Morì a Venezia il 29 ott. 1804; secondo il Cicogna (III) lasciò una ricca collezione di incisioni che, arricchita dai suoi discendenti, fu venduta a Bologna nel 1817 e 1824.

Fonti e Bibl.: Genova, parrocchie di S. Maria Maddalena e S. Girolamo Emiliani, Archivio dei padri somaschi, ms. 11-39 (cfr. Cicogna, 1842, p. 213): B. B., Esame sopra i modelli preposti per l'erezione del nuovo teatro in Venezia;Ibid., ms. 201-211: Id., Lettere;Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Ital., cl. VII, 772 (8474): Esame e parere ...suimodelli …prodotti per l'erezione del Nuovo Teatro in Venezia;F. Caccia, Vita di s.Girolamo Miani..., Bergamo 1791, p. 49; G. A. Moschini, Letteratura veneziana del secolo XVII, Venezia 1806, pp. III, 119; Id., Itinéraire de la ville de Venise, Venise 1819, p. 357; P. Zani, Enciclopedia metodica..., V, Parma 1820, p. 119, E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1827, p. 361; III, ibid. 1830, p. 168; IV, ibid. 1834, pp. 261, 614; V, ibid. 1842, p. 213; G. A. Moschini, Nuova guida di Venezia, Venezia 1834, p. 198; G. Pivetta, Notizie..., Venezia 1834, p. 60; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 237.

Vedi anche
Teatro La Fenice Teatro lirico di Venezia, inaugurato nel 1792, in sostituzione del Teatro di San Benedetto, raso al suolo da un incendio. La costruzione fu realizzata da G.A. Selva. Le decorazioni interne di F. Fontanesio furono sostituite da quelle stile impero di G. Borsato durante la dominazione napoleonica, quando ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Vitrùvio Vitrùvio (lat. Vitruvius Pollio). - Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita. Incertissimi gli elementi della biografia di Vitruvio, come del resto non sicura è l'età in cui visse (si è pensato anche all'età ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
burattatóre
burattatore burattatóre s. m. (f. -trice) [der. di burattare]. – Lo stesso che abburattatore, burattaio. È detto anche, localmente, burattista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali