• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brin, Benedetto

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Brin, Benedetto


Ingegnere e uomo politico (Torino 1833 - Roma 1898). Laureatosi in ingegneria non ancora ventenne, nel 1853 entrò con il grado di allievo ingegnere navale nella marina sarda e fu destinato a Genova, nel Regio cantiere della Foce. Apprezzato per le sue capacità, venne inviato per un biennio a Parigi a perfezionare gli studi presso l’École d’application du génie maritime. Tornato a Genova, dal 1863 cominciò a collaborare con il ministero della Marina come consulente per le costruzioni navali. Nel marzo 1876 fu nominato da Depretis ministro della Marina, carica che ricoprì fino al dicembre 1878 (salvo un breve intervallo dal marzo all’ottobre); fu ancora ministro della Marina nei gabinetti Depretis e Crispi dal marzo 1884 al febbraio 1891, e di nuovo nel marzo 1896 nel gabinetto Rudinì, dove rimase fino alla morte. Fu anche ministro degli Esteri nel primo governo Giolitti dal maggio 1892 al novembre 1893. Nei suoi undici anni di partecipazione al governo, Brin intraprese numerose iniziative: fondò l’Accademia navale di Livorno unificando le due scuole di marina esistenti a Genova e a Napoli; sostenne la Scuola superiore navale di Genova per la formazione degli ingegneri navali; provvide per la sistemazione a La Spezia di una vasca per esperienze di idrodinamica navale; favorì la marina mercantile istituendo premi per le costruzioni navali fatte in Italia. Sotto i suoi auspici furono fondate le Acciaierie di Terni per la fabbricazione delle corazze, lo stabilimento Armstrong di Pozzuoli per quella delle artiglierie e il silurificio di Venezia; inoltre gli stabilimenti meccanici Ansaldo di Sampierdarena e Guppy di Napoli strinsero accordi, rispettivamente, con i costruttori inglesi di macchine marine Hawthorn e Maudslay, per valersi della loro esperienza a vantaggio dell’industria nazionale. Si devono alla sua attività anche il rinnovamento della marina militare italiana e la creazione delle prime grandi corazzate moderne (Duilio e Dandolo). Progettista dei primi incrociatori da battaglia (Italia e Lepanto), Brin portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali.

Vedi anche
corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... Duilio Tipo di grande nave da battaglia, a scafo di ferro e a propulsione a vapore, affermatosi nel decennio 1870-80. Prese nome dalla corazzata Duilio, disegnata da B. Brin e costruita a Castellammare di Stabia (1873-76). Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon Saint-Bon ‹sẽ bõ›, Simone Antonio Pacoret de. - Ammiraglio (Chambéry 1828 - Roma 1892). Arruolatosi nella marina sabauda, partecipò alle guerre di indipendenza e alla campagna del 1860-61. Nel 1866, quale comandante della Formidabile, si segnalò per l'attacco ai forti di Porto S. Giorgio e Lissa, ottenendo ... Vittorio Emilio Cunibèrti Cunibèrti, Vittorio Emilio. - Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore corazzato; fu anche ideatore (1903) del tipo delle grandi corazzate monocalibro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • INCROCIATORI DA BATTAGLIA
  • MARINA MILITARE ITALIANA
  • SAMPIERDARENA
  • IDRODINAMICA
  • POZZUOLI
Altri risultati per Brin, Benedetto
  • Brin, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ...
  • BRIN, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria nell'università di Torino, durante l'ultimo anno di studi insegnò geometria nelle scuole operaie di S. Carlo, e ...
  • BRIN, Benedetto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898. Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno e di volontà. Chiamato nel 1873 dal Saint-Bon, allora ministro della Marina, a coadiuvarlo nello ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
brinare
brinare v. intr. e tr. [der. di brina]. – 1. intr., impers. (aus. essere; pop. anche avere) Formarsi la brina. questa notte è brinato. 2. tr. a. Coprire di brina, per lo più fig.: l’età gli ha brinato i capelli. b. Riferito a bicchieri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali