• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDIMARTI, Benedetto

di Isa Belli Barsali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRANDIMARTI, Benedetto

Isa Belli Barsali

Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino Ghirlanda da Fivizzano. Lavorò da giovane a Lucca a opere che non conosciamo, e dovette raggiungere una certa fama se il nobile lucchese Pompeo Amolfini, segretario a Genova di Giannandrea Doria, lo raccomandava al principe. Il 12 ott. 1581il B. sottoscrisse a Lucca l'atto con cui si metteva a stipendio dal Doria per 120scudi l'anno, e poiché contemporaneamente riceveva 6 scudi per il viaggio, è presumibile si trasferisse a Genova subito dopo. Mancano notizie fino al 1585. In quell'anno e l'anno seguente si trovava, per ordine del principe Doria, in Spagna "a' servizi di D. Giovanni Idiacquez", (doc. in Merli-Belgrano).

Nel 1588il B. era di nuovo a Lucca dove, secondo il Sardini, firmava e datava un'Annunciazione ("Benedictus Brandimartius Luce fecit Dei auxilio anno Domini MDLXXXVIII"). In Lucchesia è rimasto un quadro firmato, rappresentante il Martirio di s. Andrea, nella chiesa parrocchiale di S. Andrea di Compito (Capannori), recentemente restaurato. Tornò una seconda volta a Genova, dove si trovava nel 1590. In quell'anno dipingeva due pale d'altare con Natività e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, era commissionata, sempre nel 1590, da G. B. Saluzzo per la sua cappella in S. Pietro in Banchi. A Genova rimangono anche le quattro tele per gli sportelli dell'organo di S. Benedetto (con S. Cecilia David, due Apostoli), che sono state accostate dalla Terminiello Rotondi allo stesso momento creativo delle tele di Loano, mentre è andata perduta la pala con Annunciata nella stessa chiesa, firmata e datata 1592 (Soprani-Ratti).

La Natività di Loano rivela precise affinità compositive con le due opere lucchesi di fra' Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina e Madonna della Misericordia), entrambe già in S. Romano e oggi al Museo Nazionale. Per l'impianto cromatico chiaro e luminoso e gli effetti cangianti, la pittura del B. è stata avvicinata ad opere di Andrea del Sarto e del Pontormo dalla Terminiello Rotondi, che non esclude la possibilità di una derivazione parmigianinesca (secondo il Trenta avrebbe soggiornato da giovane a Bologna) per le mosse e sfrangiate superfici.

Nel 1598 il B. era di nuovo a Lucca, dove il 17 agosto comprava alcune stanze in contrada di S. Pietro Maggiore per ampliare la sua casa (Arch. di Stato di Lucca, ser. Vincenzo Provenzali). Il Sardini - che gli assegna insieme con il Martini anche l'Assunzione con i dodici apostoli sull'altare maggiore della collegiata di Camaiore (Versilia), da altri detta di Francesco del Tintore - ha fatto l'ipotesi che, per le poche opere lasciate a Lucca, il B. dopo il ritorno da Genova dovesse intraprendere altri viaggi. Tra le opere lucchesi sono registrate la pala d'altare ordinata dalla Società dei pizzicagnoli per l'altare maggiore di S. Benedetto in Gottella, con La Madonna con Bambino tra s. Benedetto,s. Margherita e altri due santi (che al tempo del Sardini fu trasferita in S. Michele) e una Lapidazione di s.Stefano, firmata (Sardini), già nella chiesina della villa Altogradi, oggi Luiso, a Colognora di Compito (Lucca).

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Sardini, n. 124 Miscellaneo: G. Sardini, Notizie di B. B., pp. 1-10; V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp. 275, 297; G. C. Martini, Viaggio in Italia [1725-1745], a cura di O. Trumpy, Massa-Modena 1969, p. 295; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 467; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 187; S. Ticozzi, Diz. dei pittori, I, Milano 1818, p. 65; T. Trenta, Notizie di pittori,scultori e archit. lucchesi, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 101 ss.; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzo del principe Doria a Fassolo in Genova, in Atti della Soc. lig. di st. patria, X (1874), I, p. 61; I. Belli Barsali. La villa a Lucca dal XV al XIX sec., Roma 1964, p. 123; G. Terminiello Rotondi, L'attività di B. B. in Liguria, in La Provincia di Lucca, X (1970), 1, pp. 139 ss.; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, pp. 129, 224; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 531.

Vedi anche
santo Giovanni Battista Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Vannóne, Andrea Ceresola detto il Vannóne, Andrea Ceresola detto il. - Architetto (n. Lanzo d'Intelvi sec. 16º), attivo a Genova (1575-1619). Ebbe varie cariche ufficiali. Costruì, tra l'altro, le chiese della Maddalena (1588), di S. Niccolò da Tolentino (1599 circa), ecc.; suo capolavoro è il progetto (1587) del Palazzo Ducale, che ... Carlóne, Taddeo Carlóne, Taddeo. - Architetto e scultore (Rovio 1543 - Genova 1613), costruì in Genova la chiesa di S. Pietro in Banchi. La sua produzione scultorea si ricollega all'arte del Montorsoli e di G. B. Castello: fontana di pal. Doria a Fassolo; decorazioni nei palazzi Doria Tursi, Lercari Parodi, ecc., a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ASSUNZIONE DI MARIA
  • ANDREA DEL SARTO
  • ANNUNCIAZIONE
  • FIVIZZANO
  • PONTORMO
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali