• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONESI, Benedetto

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONESI, Benedetto

**

Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano. Nel 1779 si trasferì a Parigi, dove ottenne il posto di maestro di canto al Teatro della Comédie Italienne. Attivo anche come compositore, il 16 dic. 1780 fece rappresentare in questo teatro la sua prima opera, Pygmalion; scrisse poi l'oratorio Judith, eseguito al Concert Spirituel nel 1781 (ch'ebbe scarso successo) e per il Teatro Beaujolais le opere comiche Le Rosier (1782; stampata a Parigi nel 1784 da Bovin), La magie à la mode (circa il 1783) e il balletto Amasis (1788), che incontrarono notevole favore. Nel 1785, per la morte del duca Leopold von Brunswick, il B. compose il dramma lirico Le Prince de Brunswik, che non venne rappresentato, ma che è segnalato nel catalogo del Thouret come degno di nota e di uno studio più approfondito. Insegnò, inoltre, armonia ad A. E. Choron, quando questi, verso la fine del XVIII secolo, oltre agli studi filologici e matematici, si dedicò a quelli musicali.

Nel 1806 il B. pubblicò a Parigi un Traité de la mesure et de ladivision du temps dansla musique et dansla poésie, la parte migliore del quale è la seconda, relativa al ritmo poetico, anche se non proprio originale, in quanto il B. riprende le idee del barnabita G. Sacchi sullo stesso argomento (Della divisione del tempo nellamusica,nel ballo e nella poesia, Milano 1770). Il B. morì a Parigi all'inizio del 1812.

Bibl.: G. Donati-Petteni, L'arte della musica a Bergamo, Bergamo 1930, p. 42; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, p. 154; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 15; G. Thouret, Katalog der Musiksammlung aufder Königlichen Hausbibliothek imSchlosse zu Berlin, Leipzig 1895, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lexikonder Musiker, II, p. 110; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 291; La Musica. Encicl. storica, parte 2, Diz., I, Torino 1968, pp. 250 s.

Vedi anche
Alexandre-Étienne Choron Choron ‹šorõ´›, Alexandre-Étienne. - Musicista (Caen 1771 - Parigi 1834). Fu preposto alle cantorie delle chiese e alle feste ecclesiastiche e civili di Francia. Nel 1815 contribuì alla riorganizzazione del conservatorio di Parigi. Nel 1816-17 diresse l'Opéra. Nel 1817 stesso fondò l'Institution royale ... François-Joseph Fétis Fétis ‹fetìs›, François-Joseph. - Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie ... Robert Eitner Eitner ‹àitnër›, Robert. - Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali