• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHOLSON, Ben

di Ornella FRANCISCI OSTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NICHOLSON, Ben

Ornella FRANCISCI OSTI

Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di Mabel Pryde, pittrice anch'essa e sorella del pittore James Pryde. Sposò in prime nozze la pittrice Winifred Robert e in seconde la scultrice Barbara Hepworth. Dopo aver frequentato a Londra la Slade school of art (1910-11), si dedicò assiduamente alla pittura soggiornando a lungo in Francia, Italia, Spagna, S. U. A., Svizzera. Di ritorno dalla California (1918), scoprì Cézanne e Wyndham Lewis sentendosi attratto verso i vorticisti che esprimevano quella ricerca di chiarezza che già era vivissima in lui. Negli anni tra il 1920 e il 1930, N. dipinse nature morte ispirandosi alla scuola di Parigi; successivamente, postosi il problema di una rappresentazione della natura "essenziale", si volse all'astratto anche per il decisivo incontro con P. Mondrian e J. Miró. Nel 1932 incominciò a dedicarsi a quei rilievi astratti, che sono opera di composizione più che di scultura, dove si ammira la precisione degli accostamenti, la delicatezza della linea, e che sono vicinissimi all'opera di Gabo e Pevsner. Nel 1937 dirigeva con N. Gabo e J. L. Martin The circle, rivista che si proponeva di essere la tribuna da cui artisti come Mondrian, Le Corbusier, W. Gropius, L. Mumford, H. Moore, potessero esporre le loro idee. Dal 1930 vive principalmente in Cornovaglia. Dopo la seconda guerra mondiale la fama di N. si è affermata internazionalmente e si sono susseguite mostre personali in Europa (fra le altre, una personale di 53 opere alla XXVII Biennale di Venezia, 1954), nelle Americhe, in Giappone; tra i premî internazionali che gli sono stati attribuiti: 1952, 1° premio per la pittura alla 39a mostra internazionale al Carnegie Institute di Pittsburgh; 1956, gran premio della 4ª mostra internazionale di Lugano; 1957, premio Salomon Guggenheim per la pittura.

La sua pittura ha senz'altro molti punti di contatto con quella di Mondrian ma mentre lo stile pittorico di Mondrian è stato il frutto di un travaglio intellettuale continuamente controllato e sorvegliato, per N. il dipingere è sempre questione istintiva; sua preoccupazione è però di adeguare le sue reazioni emotive a quella visione interiore della natura che costituisce il motivo centrale della sua ispirazione. Nelle opere di N. è ammirevole l'equilibrio, la sobrietà, il lirismo ottenuto proprio dall'eliminazione di tutto quello che l'artista non considera essenziale (si arriva così alle composizioni completamente bianche come White reliefs del 1935, 1939, ecc.); l'unico pericolo è rappresentato da un certo compiacimento troppo sensuale per la materia, che porta spesso alla decorazione più che a una vera costruzione. Tutta l'attività del N. testimonia una coerenza artistica veramente esemplare; egli ha portato in questi ultimi anni l'astrazione alle sue conseguenze logiche, e la sua pittura è diventata qualcosa di "puro e assoluto come la musica" (Rothenstein).

Bibl.: J. Summerson, B.N., Harmondsworth 1948; H. Read, B. N.: paintings, reliefs, drawings, Londra, vol. 1°, 1948, vol. 2°, 1956; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956; J. P. Hodin, B. N., The meaning of his art, Londra 1957.

Vedi anche
Hepworth, Barbara Hepworth ‹hèpu̯ë´ëtℎ›, Barbara. - Scultrice (Wakefield, Yorkshire, 1903 - Saint-Ives, Cornovaglia, 1975). Ebbe contatti con H. Moore, H. Arp, C. Brancusi, N. Gabo, e fece parte dal 1933 di Abstraction-Création e dal 1934 del gruppo londinese d'avanguardia Unit One, dopo una prima fase figurativa, segnata ... Gabo, Naum Gabo ‹ġàbë›, Naum. - Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. Nel 1912 viaggiò in Italia. Dopo frequenti soggiorni a Parigi (1913-14), durante ... Moore, Henry Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, il College of Arts di Londra; nel 1923 fu a Parigi, nel 1925 divenne professore, per sette anni, ... Léger, Fernand Léger, Fernand. - Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprimevano ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • WILLIAM NICHOLSON
  • BARBARA HEPWORTH
  • WYNDHAM LEWIS
  • CORNOVAGLIA
Altri risultati per NICHOLSON, Ben
  • Nicholson, Ben
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and five (1925-36), Unit one (1933) e, dal 1933 al 1935, Abstraction-création a Parigi, dove (nel 1934) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali