• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHADLI, Ben Gedid

di Alberto Ventura - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CHADLI, Ben Gedid

Alberto Ventura

CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd

Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra d'indipendenza. Dal 1955 al 1960 Ch. compì una rapida ascesa ai vertici dell'esercito di Liberazione Nazionale e nel 1962, all'indomani dell'indipendenza algerina, si schierò a fianco di Boumedienne (Bū Midyan) contro il governo provvisorio di Ben Kheddā. Capo della regione militare di Costantina e di quella di Orano, si schierò ancora una volta a fianco di Boumedienne quando questi dichiarò deposto il presidente Ben Bellā. In quella occasione, Ch. entrò a far parte del Consiglio della rivoluzione (1965) e divenne poi ministro della Difesa (1978). Dopo la morte del presidente Boumedienne, Ch. fu proclamato segretario generale del partito (31 gennaio 1979), e in seguito eletto presidente della Repubblica (7 febbraio 1979). Praticamente sconosciuto come uomo politico di primo piano, Ch. ha saputo crearsi successivamente una solida reputazione, grazie anche al suo comportamento esente da ogni protagonismo e poco incline a un eccessivo accentramento dei poteri, differenziandosi così sensibilmente dal suo predecessore sia nell'immagine che nell'azione politica. Ottenuto ancora una volta il mandato presidenziale nel 1984, Ch. si trovò in seguito ad affrontare la più grave crisi politica dell'Algeria indipendente. A seguito della rivolta sociale promossa dalle forze integraliste il 5 ottobre 1988, Ch. dovette dapprima intervenire personalmente per ripristinare la normalità e in seguito ha promosso una serie di riforme volte a liberalizzare la vita politica algerina. Le elezioni del dicembre 1988 confermarono per la terza volta Ch. a presidente della Repubblica, ma la stabilità del suo potere appare minacciata dalla forza crescente del Fronte di salvezza islamico, il partito fondamentalista che ha vinto le elezioni amministrative del 1990.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... Viet-cong Abbreviazione di Vietnam cong San («comunisti del Vietnam») con cui erano comunemente indicati i comunisti del Vietnam meridionale, attivi all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze statunitensi che lo appoggiavano. Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Tag
  • POLITICA DELL'ALGERIA
  • COSTANTINA
  • BEN BELLĀ
  • ORANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali