• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony)


Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony). – Attore cinematografico statunitense (New York 1930 - 2012). Figlio di immigrati siciliani entrò all’Actor’s studio di New York, dove affinò le sue doti interpretative. Dopo diversi lavori in teatro, debuttò sul grande schermo nel 1957 con The strange one (Un uomo sbagliato) di Jack Garfein, mentre il successo arrivò con Anatomy of a murder (1959) di Otto Preminger. Molto amato in America da registi come John Cassavetes e Peter Bogdanovich, che lo diressero per tutti gli anni Settanta del 20° sec., specializzato in ruoli risoluti e forti, G. non dimenticò mai la sua terra d’origine lavorando in Italia per tutti gli anni Ottanta con Marco Ferreri, Pasquale Festa Campanile, Alberto Bevilacqua, Giuseppe Tornatore, Valentino Orsini, Giuliano Montaldo, Mario Monicelli, sia in pellicole di qualità sia in film minori. Negli ultimi anni del 20° sec. ha confermato le sue doti d’interprete in The big Lebowski (1998) dei fratelli Coen; The Thomas Crown affair (1999; Gioco a due) di John McTiernan; Summer of Sam (1999; S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York) di Spike Lee. Nel 21° sec. è stato scelto da Mira Nair per un ruolo nel film televisivo Hysterical blindness (2002; Gli occhi della vita) e da Lars von Trier per Dogville (2003).

Vedi anche
John Cassavetes Cassavetes ‹kä´sëvits›, John. - Regista e attore cinematografico statunitense (New York 1929 - Los Angeles 1989). Come attore, dimostrò subito doti di alta professionalità in film come Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957) di M. Ritt, The killers (Contratto per uccidere, 1964) di D. Siegel, ... Giuseppe Tornatóre Tornatóre, Giuseppe. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, ... Marco Ferrèri Ferrèri, Marco. - Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El cochecito (1960). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente ... Steiger, Rod Steiger ‹stàiġë›, Rod (propr. Rodney Stephen Steiger, Rod). - Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso interpretò: On the waterfront (Fronte ...
Tag
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • ALBERTO BEVILACQUA
  • GIUSEPPE TORNATORE
  • GIULIANO MONTALDO
  • PETER BOGDANOVICH
Altri risultati per Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony)
  • Gazzara, Ben
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense Biagio Antony Gazzara (New York 1931 - ivi 2012). Formatosi all'Actor's Studio, dopo il lavoro in teatro si è affermato come interprete, dotato di un'espressività dai toni ambigui e smorzati, di numerosi film di largo successo, tra i quali: Anatomy of a murder (1959); ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali