• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Affleck, Ben

Enciclopedia on line
  • Condividi

Affleck, Ben. – Nome d’arte dell’attore, produttore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense Benjiamin Geza Affleck-Boldt (n. Berkeley 1972). Dopo l’esordio nella miniserie della PBS, The voyage of the Mimi (1984) e molti ruoli marginali, ha scritto e interpretato con l’amico e attore M. Damon Will hunting - Genio Ribelle (1997), premiato con un Oscar per la sceneggiatura. Tra le sue altre interpretazioni: Generazione X (1995), Armageddon (1998), Pearl Harbor (2001), The town (2010), che ha anche diretto, To the wonder (2012); nel 2012 è tornato alla regia con Argo, con il quale nel 2013 ha vinto due Golden Globe (miglior film drammatico e miglior regia) e tre premi Oscar (miglior film, miglior montaggio e migliore sceneggiatura non originale), mentre è dell'anno successivo la sua interpretazione nella pellicola Runner runner, del 2014 quella in Gone girl (L'amore bugiardo - Gone girl), del 2016 quelle in Batman v Superman: Dawn of Justice, Suicide squad, The accountant e Live by night (La legge della notte, 2017), che ha anche diretto, del 2017 quella in Justice League, del 2019 quelle in Triple Frontier e Jay and Silent Bob Reboot, del 2020 quelle in The last thing he wanted (Il suo ultimo desiderio) e The way back (Tornare a vincere), del 2021 quella in The last duel e del 2023 quelle in Air (Air - La storia del grande salto), che ha anche diretto, e in Hypnotic. Ha inoltre diretto e sceneggiato la pellicola Gone baby gone (2007).

Vedi anche
Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, e quindi ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • PREMI OSCAR
  • BATMAN
  • REBOOT
Vocabolario
autoricoverarsi
autoricoverarsi v. intr. pron. Ricoverarsi di propria volontà. ◆ Autoricoveratosi nel ’69 per una grave depressione, nell’ospedale Patch [Hunter Adams] scopre la vocazione ad aiutare gli altri. Due anni dopo è un brillante studente della...
rehab
rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali