• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEMBO

di Pietro BOSMIN - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEMBO

Pietro BOSMIN

. Famiglia di uomini politici, prelati e letterati. La leggenda, di tarda tradizione, sulla sua origine, non si appoggia su nessun documento: basti quindi ricordare alcuni dei membri della famiglia che superano la mediocrità. Marco, di Giacomo, detto il savio, elettore ducale del 1275, ambasciatore alla corte di Roma, nel 1289 fu a capo della squadra crociata raccolta ad Ancona; poi fu bailo di Costantinopoli nel periodo fortunoso delle maggiori persecuzioni contro i Veneziani, avvenute per reazione alla scorribanda di Ruggero Morosini nelle acque orientali (1296). Fu massacrato con gran parte dei coloni veneti. Francesco di Giovanni è l'uomo che, nel momento in cui la politica veneziana si orienta alla conquista della terraferma, coordina le forze di terra e di mare a questo fine: è generale d'armata nel 1397 contro il duca di Milano; provveditor d'armata in Golfo nel 1405; capitano a Padova nel 1411; provveditore a Verona contro l'arciduca d'Austria nel 1422, luogotenente del Friuli nel 1425, capitano generale dell'armata in Po nel 1426, quando fu l'artefice della memorabile azione navale di Cremona contro il duca di Milano. Pietro di Bernardo (1489-1547), cardinale e letterato (v.). Dardi di David (1550-1683), più letterato che politico, fu tuttavia capitano di Vicenza nel 1580, podestà di Treviso nel 1589, poi rettore di Tine. Giovanni, doge (v.). Marco di Marco, brillante figura di marinaro, che rifulse nel conflitto navale del 1656.

Vedi anche
Bernardo Bèmbo Diplomatico (Venezia 1433 - ivi 1519), padre di Pietro. Fu più volte ambasciatore della Repubblica veneta in un momento particolarmente delicato dell'equilibrio politico degli stati italiani, dando sovente prova di abilità diplomatica. Fu a contatto con i circoli umanistici più prestigiosi, come quello ... Giovanni Bèmbo Doge di Venezia (Venezia 1543 - ivi 1618). Valoroso uomo di mare, fu eletto doge il 2 dic. 1615. Il suo breve dogato fu dominato dalla lotta contro gli Uscocchi, protetti dall'arciduca d'Austria e dalla Spagna, in rivalità con Venezia per il suo dominio sull'Adriatico, e fu turbato dalle trame del duca ... doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del d., inizialmente ampia, venne poi limitata attraverso ... Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • CARDINALE
  • AUSTRIA
  • TREVISO
  • PODESTÀ
Altri risultati per BEMBO
  • Bèmbo
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, documentata dal 13º sec., che ebbe tra i suoi membri più famosi il generale Francesco (v.), il cardinale e letterato Pietro (v.), il filologo Giovanni (v.), il doge Giovanni (v.).
Vocabolario
dożżèna
dozzena dożżèna s. f. – Variante settentr. (ven., emil., romagn.) di dozzina: ho bisogno di due dozzene di tovaglioli (Bembo).
mormorévole
mormorevole mormorévole agg. [der. di mormorare], ant. – Che mormora, detto soprattutto di acque scorrenti: vicino alla m. fonte (Bembo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali