• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

di Franco Mazzini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Franco Mazzini

Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda a Roma, ai tempi di Leone X (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi" un'"arme" del papa sulla facciata della casa del card. Francesco Salvini; e conclude: "se la morte non [lo] avesse tolto di mezzo avrebbe fatto cose grandissime", come a dire che il pittore morì giovane. Tale presenza romana del B. non risulta da documenti, ma "le citazioni dell'alto stile romano" (Gregori, 1957) che si rilevano nella sua opera sembrano esseme la prova: a cominciare dagli affreschi del duomo di Cremona, Epifania e Presentazione (1515), firmati da un "Bembus incipiens" a lungo creduto, sulla fede del Vasari, Bonifacio; finché il Grasselli (1827) non chiarì la paternità dei dipinti alla luce dei documenti.

Si tratta peraltro di un romanismo tutt'altro che accademico, dalla "sintesi espressiva eccentrica, divagante", che bene si adegua al clima artistico cremonese tra il 1515 e il 1520. L'umore estroso e la "eccentricità grafica" (Longhi) del B. si affermano particolarmente nei ritratti, che possono individuarsi negli stessi affreschi del duomo, mentre la Gregori ha ora proposto di riferirgli quello della Carrara di Bergamo (n. 176), già attribuito al Basaiti e quello già nella Racc. Langton Douglas, già attribuito a Bartolomeo Veneto; verso il 1520 è da porre, infine, la Coppia di devoti nella nota pala mutila di Brera, comunemente ritenuta del Boltraffio.

Del 1524 è la pala ora a S. Pietro di Cremona, che ricorda la raffaellesca Madonna del baldacchino e che rivela, oltre che una relativa flessione delle capacità inventive del B., le infiltrazioni di cultura toscana avvenute nell'ambiente cremonese (vedi anche Altobello Melone). Un ulteriore dirottamento verso il classicismo, alla Giulio Romano, è evidente nella pala di S. Nicolò, collocata dal Puerari (che non accetta la data di morte stabilita dal Grasselli verso il 1526), intorno al 1530 (1951). Le corrispondenze di questa opera coi modi di Calisto Piazza hanno di recente suggerito il riferimento al B. della pala del Museo di Budapest, coi SS. Lorenzo, Giorgio e Battista. Fra le altre aggiunte recenti ricordiamo: alcuni frammenti di affreschi nel Museo di Cremona (nn. 179-183) e il Cristo al limbo del duomo cremonese, cui si legano otto tavole con figure di santi, fra i quali il S. Rocco e il S. Paolo sembrano veramente degni del Bembo.

Come data di morte del B. si accoglie comunemente quella del 1526, peraltro non documentata.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, p. 147; P. Merula, Santuario di Cremona…, Cremona 1627, p. 309; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, II, Torino 1770, p. 418; A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture... di Cremona, Cremona 1762, pp. 24, 81, 118; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori... cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 50, 51, ss s.; Indice del Libro intit. Parnaso de' Pittori, Perugia 1787, f. 59; Indice del Tomo de' disegni... da S. R[esta], Perugia 1787, nn. 20, 21, 23; G. Aglio, Le pitture e le sculture... di Cremona, Cremona 1794, p. 24; L. Corsi, Dettaglio delle chiese di Cremona, Cremona 1819, p. 14; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma 1819, pp. 7-10; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 158; G. Picenardi, Nuova guida di Cremona, Cremona 1820, pp. 29 s., 300; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 191 (sub voce Bembi, Bembo); B. Vidoni da Soresina, La pittura cremonese, Cremona 1824, pp. 41-44; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori cremonesi, Milano 1827, pp. 43-45; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, Milano 1830, p. 140; P. Maisen, Cremona illustrata..., Milano 1865, p. 115; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 36 s., L. Lucchini, Il duomo di Cremona. Annali della sua fabbrica..., II, Mantova 1895, pp. 26, 37, 40; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 55 s.; G. B. Cavalcaselle - J. A. Crowe, A history of painting in North Italy, London 1912, III, pp. 349 s.; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, s. 2, IV (1924-25), p. 196; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 794-796; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, p. 75; F. Bologna, Altobello Melone, in The Burlington Magazine, XCVII (1955), pp. 242-245; R. Longhi, Officina ferrarese 1934... 1940 e... 1940-45, Firenze 1956, pp. 74, 151; M. Monteverdi, Lungo percorso di un manierismo lombardo…, in Arte lombarda, II (1956), pp. 94-111; M. Gregori, Altobello e G. F. B., in Parazone, VIII (1957), n. 93, pp. 26-40; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 490 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 284; Encicl. Ital., VI, p. 589.

Vedi anche
Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il. - Pittore (Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli affreschi del monastero di S. Anna in Camprena (1503-04), ... Vasari, Giorgio Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Cremona Comune della Lombardia (70,4 km2 con 71.998 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
vetràio
vetraio vetràio s. m. [lat. vĭtrarius, der. di vitrum «vetro»]. – 1. Nome generico degli operai che nelle vetrerie provvedono alla soffiatura, alla foggiatura, allo stampaggio e alla laminazione del vetro di qualsiasi tipo e alle operazioni...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali