• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEMBEX

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEMBEX (dal gr. βέμβιξ "bombo")

Guido Grandi

Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente sviluppato, conico e formante una sorta di becco. Vivono isolate o in popolose colonie individualiste; nidificano a preferenza nei terreni nudi e sabbiosi, scavando gallerie oblique piuttosto lunghe e terminanti in una cella. Nutrono le proprie larve con ditteri che trasportano a volo nell'interno dei covi, dopo averli paralizzati con punture velenose, e approvvigionano la larva giorno per giorno durante tutto il periodo del suo accrescimento. L'uovo di regola è deposto sulla prima vittima immagazzinata. La Bembex olivacea Fabr. invece lo depone sulla sabbia nel fondo della cella, e aspetta lo schiudersi della larva per iniziare la provvista dei viveri. Le Bembex sono celebri per la rapidità e l'abilità con cui, di ritorno dalle spedizioni di caccia, ritrovano l'entrata dei loro nidi, ricoperta come è stata dopo l'uscita da uno strato di sabbia che la nasconde completamente.

Tag
  • IMENOTTERI
  • DITTERI
  • INSETTI
  • ADDOME
  • SPECIE
Vocabolario
bembecini
bembecini (o bembicini) s. m. pl. [lat. scient. Bembecinae, dal nome del genere Bembex: v. bembice]. – Tribù di insetti imenotteri aculeati della famiglia sfecidi.
bèmbice
bembice bèmbice s. m. [lat. scient. Bembex, dal gr. βέμβιξ «trottola»]. – Genere tipico di insetti della tribù dei bembecini: comprende specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, con larve di colori neri e gialli; vivono isolate o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali